Zucchini: coltivazione e ricetta


Appartiene alla famiglia delle cucurbitacee.
Si semina al coperto tra febbraio e marzo, 2 o 3 semi a vasetto, all'aperto a dimora in buche sempre con due o tre semi, tenendo presente che per germogliare le temperature devono avvicinarsi ai 20 °C.
Si trapiantano a fine aprile-inizio maggio lasciando una pianta per buca.
Per potersi sviluppare hanno bisogno di spazio quindi, distanziare sulla fila circa m. 0,80-1 e tra le file m. 1 almeno.
Bagnare abbondantemente evitando le foglie.
Non coltivare dopo le solanacee o piante della stessa famiglia.
Raccogliere quando il fiore all'apice comincia a chiudersi.

I fiori della zucchina sono gustosissimi passati in padella e fritti.


Con le zucchine si preparano innumerevoli piatti, si possono grigliare, aggiungere a sughi, utilizzare per passati e zuppe, condire crude in insalata, cucinare ripiene al forno...

Pizzoccheri zucchine e speck

 Ingredienti per 4 persone
  • 320 g di Pizzoccheri
  • 120 g di speck
  • 400 g di zucchine
  • 200 g di Asiago stagionato
  • 100 g di grana grattugiato
  • 120 g di burro
  • aglio
  • pepe
  • sale 
  • timo

Rosolare lo speck tagliato  a listelli con aglio e burro.
Tagliare le zucchine a listelli di circa 4 cm.
Salare l'acqua e portarla a ebollizione quindi aggiungere i Pizzoccheri.
Cuocere per 10 minuti poi aggiungere le zucchine, cuocere ancora qualche minuto quindi scolare e unire lo speck, Asiago tagliato a tocchetti, il grana e infine cospargere di timo e pepe a piacere.
Servire ben caldi.