Pomodori: coltivazione e ricette


Pianta sensibile al freddo, il pomodoro si coltiva in terreno fertile e profondo, rivolto a sud.
Appartiene alla famiglia delle solanacee.



Si semina in semenzaio generalmente a fine inverno, inizio primavera, appena la piantina è maneggiabile si sposta in vasetto per aiutare la formazione delle radici.
Si trapianta all'aperto a fine aprile-inizio maggio.
La distanza tra le file deve essere di circa 60 cm, fra una pianta e l'altra di 40cm circa, intercalate le file con il tagete.
Le varietà a crescita indeterminata necessitano di sostegni alti circa 180 cm, assicurare le ramificazioni con rafia o corda.
Prestare attenzione a non bagnare le foglie per evitare malattie.
Quando la pianta ha raggiunto un'altezza utile, cimatela e defogliatela leggermente per favorire la maturazione dei frutti.
Eliminate i getti ascellari regolarmente, potrete usarli come macerato per allontanare gli afidi.
Non coltivarli nella stessa posizione prima di 4 anni e non farli precedere o seguire ad altre solanacee.


Ricette 
Sugo al pomodoro con verdure 

Ingredienti:
  • pomodori del vostro orto! (io ho utilizzato la varietà a grappolo, colti maturi e lasciati lì un giorno o due)
  • zucchine e melanzane
  • cipolla, aglio e basilico
  • olio di oliva extravergine
  • sale
Attrezzi particolari:

  • vasetti con coperchio in metallo
  • 1 telo bianco in cotone, lavato ad alte temperature con poco detersivo non profumato e senza ammorbidente


Preparazione
Mettete i pomodori tagliati a pezzi e preventivamente lavati in una pentola capiente posta sul fuoco, lasciateli cuocere nel loro liquido finché non si saranno ammorbiditi.
Nel frattempo grigliate qualche fettina di zucchina e/o melanzana, a seconda di ciò che preferite o avete in casa.
Passate i pomodori nel passaverdura, poi, coprite un recipiente alto con il telo, fermandolo con un elastico, otterrete una specie di colino.
Scolate la passata per qualche minuto ma senza esagerare, per non rendere il sugo troppo asciutto( potete comunque utilizzare il liquido ottenuto per correggere la densità).
Soffriggete la cipolla tritata finemente e un paio di spicchi d’aglio tagliati a metà in poco olio, aggiungete la passata e preparate il vostro sugo salando a piacere e aggiungendo qualche fogliolina di basilico.
A fine cottura aggiungete le verdure e invasate il sugo ancora bollente, chiudete ermeticamente e immergete i vasi in una pentola d’acqua tiepida, portate a ebollizione.
Fate sobbollire i vasi almeno per 20 min. lasciate intiepidire l’acqua poi toglieteli e fateli raffreddare lentamente coperti da un panno.
Voilà, il nostro sugo è pronto per essere riposto in dispensa, al momento dell’uso potete insaporirlo ulteriormente aggiungendo qualche pomodoro secco tagliato a pezzetti.


Pomodori al forno


Ingredienti:
  • pomodori maturi e sodi
  • pan grattato
  • prezzemolo
  • basilico
  • olio extravergine
  • aglio
  • sale




Pulite i pomodori togliendo la calotta superiore come se fosse un coperchio e togliete i semi.
Disponeteli in una teglia foderata con carta forno, copriteli con il trito di prezzemolo, basilico e aglio,salateli e infine cospargeteli con il pangrattato, aggiungete un filo di olio extravergine.
 Infornate a 160° per 35-40 minuti circa.
Potete servirli caldi oppure freddi.






Pizza

  • Ingredienti:                                                                                 
  • 500 g farina manitoba                                                               
  • 25 g lievito di birra (1 cubetto)                                                  
  • 5 cucchiai di olio d'oliva extravergine                                          
  • 1 cucchiaio di sale fino                                                                
  • 250 g acqua tiepida
 Per condire:
  •  salsa di pomodoro
  •  mozzarella e formaggi
  •  origano
  •  tutto quello che il gusto ci suggerisce


Sciogliere il lievito in poca acqua tiepida, aggiungere un cucchiaio circa di farina impastare fino ad ottenere un composto liscio ed omogeneo da lasciare fermentare in un luogo tiepido (io intiepidisco il forno e poi lo spengo) coperto da un panno e posto in una bacinella infarinata per una mezz'ora almeno.
Disporre poi la farina a fontana sulla spianatoia e mettere nel centro il panetto lievitato, l'olio, il sale lontano dal panetto e la rimanente acqua.
Lavorare con energia fino ad ottenere un composto che non si attacca alle mani, (aggiungere eventualmente farina) lavorate ancora e poi formate una palla, incidetela a croce e mettetela di nuovo a lievitare coperta da un panno in cotone e poi ancora da uno in lana per almeno due ore.
A questo punto lavorare di nuovo la pasta battendola per farla diminuire di volume e poi stenderla sulla teglia unta d'olio, mantenendo uno spessore di mezzo centimetro, lasciarla lievitare ancora un momento e poi condire a piacere.
Cuocere nel forno già caldo a 250° per 20-25 minuti circa.