Di facile coltivazione, necessita soltanto di un buon terriccio fertile, sole e annaffiature.
Si coltiva in vaso e in piena terra, si semina all'aperto da fine aprile.
In cucina si usa per aromatizzare ma l'impiego più conosciuto è nella preparazione del pesto.
Lasagne al pesto
Dopo aver preparato il pesto, (basilico, olio extravergine di oliva, grana e pecorino, aglio, pinoli e sale) aggiungiamo la ricotta mescolando delicatamente, otterremo una sorta di spuma, disponiamo un primo strato di pasta per lasagna sul fondo di una teglia, copriamo prima con la besciamella non troppo densa e poi con il pesto, aggiungiamo sottilette o fettine di fontina o altro formaggio a piacere, ricopriamo con la pasta e continuiamo ad aggiungere strati.
Inforniamo nel forno già caldo, 180°, per 30-35 minuti.
Le nostre lasagne sono pronte!