Nell'orto i pomodori cominciano ad ingrossarsi, maturano i cetrioli, crescono le melanzane e le zucchine. Il profumo è quello delle aromatiche: menta, erba Luigia, salvia, lavanda, rosmarino, basilico, erba cipollina, prezzemolo, rucola, tutte quelle erbe utilissime che si possono coltivare anche senza orto. D'estate, tra i preferiti sicuramente il basilico, con il quale prepariamo spesso il pesto. In tavola ora anche una bella brocca colma di acqua fresca, foglioline di menta e scorzetta di limone, un'idea colta al volo dal blog di Franca Rita che mi è piaciuta molto e che ho fatto mia... grazie Franca Rita!
La vite è piena di grappoli, nonostante sia coltivata in vaso quest'uva è sempre molto generosa. E'una talea prelevata da una vecchia vite, qualche anno fa. Viene dal cortile della scuola elementare che ho frequentato anch'io da bambina. Era stata piantata dai vecchi custodi, quando ancora i custodi-bidelli abitavano nella scuola... un pezzo di storia! I giardini spesso sono così, hanno un'anima, sono fatti di ricordi.
Anche i rami del fico, coltivato anch'esso in vaso, sono pieni di frutti, se tutto va bene, è il primo raccolto di questo alberello trovato in offerta al supermercato lo scorso anno e sicuramente salvato da una misera fine. Ai piedi dell'alberello, una corona di calendula in fiore, seminata questa primavera.
Tra le rose sta crescendo un altissimo girasole, merito dei semi dati agli uccellini questo inverno, adesso svetta altissimo, la corolla ancora verde che si allarga giorno dopo giorno, le foglie enormi, tanto alto da farci pensare alla favola del fagiolo magico e al gigante!
Nell'orto-giardino abbiamo un nuovo ospite. E' un passerotto senza una zampetta. Arriva verso sera, più o meno all'ora di cena, cammina con un'andatura buffa, infatti all'inizio non c'eravamo accorti del moncherino, quando perde l'equilibrio si aiuta con l'ala... è tenerissimo! Grazie al cielo il nostro cane è orbo e i gatti sono anziani ma soprattutto pigri, questo ci rassicura un po' sulla sua sopravvivenza...
Visto il caldo, ho sistemato qua e la sottovasi con acqua che tengo cambiata ogni giorno, al loro interno qualche pietra, sicuramente questa siccità danneggia un po' tutti, anche i piccoli animali.
Le bocche di leone coloratissime rallegrano molti angoli del giardino, acquistate qualche anno fa, ormai ne conservo i semi anno dopo anno, come faccio con il tagete, la calendula e altri fiori. Un modo economico per avere ogni anno una scorta in più di fiori e dedicarsi invece all'acquisto di qualche novità.
Ho ripiantato la begonia pendula, che a parer mio è bellissima e tra l'altro leggermente profumata.
E' rifiorita anche l'hemerocallis Bela Lugosi dal colore cupo, omaggio all'attore horror degli anni '30.
Begonia "odorata pink delight" |
Hemerocallis "Bela Lugosi" |
Buona estate
lolle
... grazie per i vostri commenti, forse non lo dico mai ma sono sempre graditissimi....