Mio marito sta risistemando il pergolato, visto che visto che è spoglio, abbiamo deciso di sverniciare e ridipingere l'intera struttura, lavoro che, purtroppo per mio marito, si sta rivelando più lungo e noioso del previsto. Quindi per quest'anno dovremo ombreggiare con dei teli, abbiamo ripiantato un solo esemplare di uva fragola lo scorso autunno dopo che l'anno scorso uno era morto, non sapendo che anche l'altra pianta questa primavera non si sarebbe risvegliata. L'idea ora è quella di valutare se cambiare coltivazione e magari passare ai kiwi. Vedremo, anche perché l'idea dell'ombra "sintetica" non ci piace molto.
Abbiamo quasi completato la raccolta delle fragole che è stata a dir poco eccezionale, siamo alla fine anche con il ribes rosso mentre è arrivato il momento del ribes nero (poco, a dire il vero) e dei lamponi.
L'angolo dei frutti di bosco è preso d'assalto da api, bombi e farfalle, indaffarati a tuffarsi tra le corolle candide dei fiori di mora.
Con questo caldo ho raccolto l'ultima insalata primaverile che ormai sta andando a seme, mentre la cicoria resiste ancora.
Crescono pomodori, cetrioli e zucchini di Albenga e anche quelle varietà di zucchino, cetriolo e melanzana acquistate un paio di settimane fa, sembra si siano ambientate.
Tra gli ortaggi, anche tra quelli coltivati in vaso, ci sono calendula, camomilla, tagete, menta e basilico.
Cura naturale delle piante:
In questo periodo sperimento i decotti per la cura delle piante, in particolare quello di equiseto. L'equiseto o coda cavallina, lo acquisto in erboristeria. Faccio bollire le foglie per una quindicina di minuti e poi lo lascio riposare per altrettanti, infine filtro e metto in un vaporizzatore con una parte di decotto e quattro di acqua. E' un ottimo rinforzante contro le malattie fungine. Con l'equiseto si può preparare anche un macerato che si usa come fertilizzante e rafforzante.
Ho letto che il decotto di bucce di cipolle è utile contro lo oidio, quella muffa biancastra che colpisce le foglie, mentre il decotto di aglio e cipolla ha effetti repellenti verso afidi e cimici. Io ho preparato il decotto di bucce proprio stasera. Conservo questi decotti per qualche giorno in bottiglie di vetro nel frigo. Di solito, come nel caso del decotto di bucce di cipolla, preferisco avvisare in casa che non si tratta di tè freddo!
E in giardino...
Maggio, si sa, è il mese delle rose e mi sembra giusto rendere omaggio alla regina dei giardini. Tra le mie rose ho scelto queste:
E poi ecco una tentazione a cui non ho saputo resistere... all'ultima manifestazione floreale ho acquistato questa bella tinozza "vissuta" che era stata probabilmente già utilizzata come vaso, visto che il fondo era stato forato per far defluire l'acqua. Io me ne sono innamorata e visto che il prezzo era equivalente a quello di un grosso vaso in plastica, non me la sono lasciata scappare! Ho acquistato anche le verbene e le gazanie che vedete nella foto perché hanno una fioritura molto prolungata. Devo dire che per buona parte del tragitto fino all'auto, la mia tinozza fiorita è stata molto ammirata!!
Qui, gazanie e verbena sono appena state trapiantate e non danno ancora il loro meglio.. |
Raccontare un mese così generoso come lo è maggio, cercando di condensare tutto in poche immagini non è facile. Avrei voluto goderlo un po' di più questo mese tanto bello, peccato sia ormai agli sgoccioli. Vorrei poter godere di queste sere sospese tra la fine della primavera e l'inizio dell'estate, ma ci sono così tante cose da fare... Vorrei imparare a chiudere gli occhi e a lasciare da parte un po' le cose, il nostro tempo è tanto prezioso che dovremmo saperlo usare bene... quante lezioni ancora da imparare!
Buona settimana
lolle