Siamo ufficialmente in primavera e io trovo sempre qualcosa da fare in giardino o nell'orto.
Ho trapiantato le baby piantine di prugna di cui ho parlato la volta scorsa. Ho voluto fotografarle perché è impressionante osservare come le radici si siano già sviluppate e come appaiano robuste. Questo è un albero nei suoi primi mesi di vita!
Poi ho fatto un giretto al vivaio, volevo comprare un lampone per rimpinguare un po' i miei 3 metri quadri scarsi di sottobosco. Le more hanno preso il sopravvento e i lamponi hanno bisogno di rinforzi. Ho scelto un lampone rosso (Rubus Idaneus) rifiorente, poi ho dato un'occhiata qua e là. Sono diventata brava a dominare l'impulso di comprare piante senza ragionare e senza considerare gli spazi di casa mia... era ora!
Curiosando qua e là, ho visto che si vendono anche i ciuffetti di insalata tipo la misticanza da taglio o simile, già pronta da trapiantare. Mi sento di sconsigliare questo acquisto. Questo tipo di insalata primaverile è così facile da far crescere anche in contenitore che è un peccato togliersi la soddisfazione di seminare. E' sufficiente una bustina di semi e basta seguire le istruzioni. Ho notato poi, che seminando alla fine di febbraio e coprendo la terra con un foglio leggero di tessuto non tessuto si scongiura sia il pericolo delle gelate che quello delle lumache, quando queste si svegliano l'insalata è già grandina. E se confrontiamo il costo di una busta di semi, anche bio...
Quando parlo di primavera, non posso fare a meno di pensare alle violette. Quest'anno, forse per la troppa siccità, non sono così abbondanti come lo scorso anno. Ne abbiamo raccolta qualcuna di quelle cresciute nell'orto e le abbiamo utilizzate per preparare lo zucchero alla violetta, con la ricetta di Simonetta Chiarugi dal suo bel "Buon Gardening"
Una piccola delizia per le occasioni speciali!
Zucchero alla violetta
Abbiamo tritato finemente le violette private del gambo nel mixer insieme a 50 gr di zucchero. Abbiamo aggiunto lo zucchero rimanente e steso il composto in una piccola teglia per farlo asciugare, Simonetta consiglia di accelerare l'operazione inserendo per qualche minuto la teglia nel forno precedentemente scaldato. Infine mescolare e invasare in un barattolo di vetro.
Torno in giardino dove (da una piccola talea che avevo "prelevato" durante una passeggiata la scorsa estate) è fiorita la Bergenia. Pensavo che i fiori sarebbero stati di quel rosa carico che molto spesso vedo nei giardini di marzo, invece sono in questo delicato rosa tenue...
Poi i romantici Muscari...
Infine, sempre in giardino, un piccolo recupero... I nostri vecchi stivali di gomma, ormai inservibili perché bucati. Mi sembrava un peccato buttarli dopo anni di onorato servizio, così...
Ogni volta provo sempre una grande emozione nell'osservare come la primavera riesca sempre e ancora a sorprendermi e a commuovermi... sarà che sono nata il 21 marzo...
Buon fine settimana
A presto
lolle
Poi i romantici Muscari...
Infine, sempre in giardino, un piccolo recupero... I nostri vecchi stivali di gomma, ormai inservibili perché bucati. Mi sembrava un peccato buttarli dopo anni di onorato servizio, così...
Ogni volta provo sempre una grande emozione nell'osservare come la primavera riesca sempre e ancora a sorprendermi e a commuovermi... sarà che sono nata il 21 marzo...
Buon fine settimana
A presto
lolle