lunedì 25 luglio 2016

Cosa offre l'orto?

Siamo al culmine dell'estate e nel mio orticello è tempo di raccolto. Raccolgo e mi limito ad annaffiare, in questo periodo, di togliere le erbacce non se ne parla, il rischio è di venire divorati dalle zanzare, mi limito a contenerle e tutto sommato col tempo ho scoperto che è meglio qualche erbaccia che il terreno nudo. E poi Patrizia Sarcletti, nel suo "Il calendario dell'orto biologico", spiega che se vogliamo farci restituire gli elementi nutritivi sottratti al terreno, possiamo utilizzare le erbacce per preparare un ottimo macerato misto, da utilizzare come concime liquido.

Ora, un bel cappello di paglia in testa e vi porto nell'orto... occhio a dove mettete i piedi perché della biscia non ne abbiamo saputo più nulla, ma non si sa mai...

Pomodoro "Genovese"


Pomodori Green Zebra


Nero di Crimea






Zucca forse Butternut  (vedremo più avanti!)
Più o meno questo è quello che succede nell'orto in questi giorni...


Niente vacanze in vista per noi, almeno per quanto riguarda le prossime settimane, forse ne riparliamo a settembre, però, all'inizio dello scorso mese abbiamo passato tre bellissimi giorni sull'isola d'Elba e poi, un paio di domeniche fa, una bella escursione in montagna, voi invece state preparando le valige? Viaggi esotici e mete lontane oppure solo una gita fuori porta... in ogni caso: buone vacanze a tutti!!!

lolle

sabato 9 luglio 2016

Lavori nell'orto e un nuovo ospite...



Adesso il caldo è davvero arrivato. Sole, afa e tante tante zanzare!
Orto in piena attività, cominciano a maturare i pomodori che, nonostante siano coltivati in vaso, sono uno spettacolo. Poi i cetrioli e i broccoli precoci, qualche fagiolino e, non mi sono ancora arresa, ho trapiantato un poco di insalata estiva confidando nel fatto che le lumache si facciano scoraggiare dal gran caldo, l'ho però protetta dagli aggressivi raggi del sole con una stuoia di canniccio.
Ho legato il sedano appena sotto le foglie con della rafia, così come descritto nel calendario dell'orto biologico di Patrizia Sarcletti, serve a rendere più teneri i gambi.
Sempre seguendo i suggerimenti dello stesso libro (Il calendario dell'orto biologico) ho distribuito nei vasi dei pomodori una dose di cenere di legna, utile in questo caso come fertilizzante (valida anche per patate, sedano e fagioli).


Pomodoro nero "Noir de Crimèe"

Cetriolo "Longo da China"


Devo confessare che la mia determinazione ad avere un giardino il più possibile naturale è vacillata un poco un paio di giorni fa... l'altra mattina, mentre ero al lavoro, le mie figlie hanno fatto appena in tempo ad avvistare una lunga biscia che strisciava tra i cespugli del giardino... confesso che ho passato gli ultimi giorni aggirandomi con circospezione tra le piante del mio orto-giardino, pregando in cuor mio che la biscia fosse più spaventata di me e se ne stesse tranquilla. Ho accolto il ritorno dei pipistrelli e l'arrivo delle rane con gioia, conviviamo più o meno pacificamente con tutto un mondo di insetti e di uccellini... ma l'idea di un serpentello che si aggira nel giardino mi fa una certa impressione, però oggi ho lavorato nell'orto come niente fosse, speriamo che il nuovo ospite abbia più paura di me (e magari nel frattempo abbia cambiato residenza)!! 

Ho sistemato dei sottovasi che riempio ogni giorno con acqua pulita, l'ho fatto per tutta quella moltitudine di uccellini che, visto il caldo, saranno assetatissimi e anche perché, in cerca di acqua, non  si mettano a beccare le more che si stanno colorando tra i rovi! Ormai all'occorrenza beccano anche i croccantini dei nostri gatti che, già molto pigri di natura e fiaccati ora dal caldo, li lasciano fare limitandosi a miagolare... una scena molto ridicola!


Intanto il giardino si veste dei colori del cielo con il Plumbago (Plumbago Capensis) e l'Ipomea. La bordura fatta con piccole bocche di leone, tagete in miscuglio e begoniette non è così assurda come pensavo, direi anzi che questo "movimento" mi piace!










Il mio tempo libero lo passo ormai tra le cose da fare nell'orto e nel giardino, questa nostra piccola oasi verde ci permette di vivere l'estate all'aperto, stasera, come al solito, abbiamo cenato sotto la pergola, chiacchierando fra noi...piccoli momenti di quotidianità così preziosi...

(Le patate sono cotte al cartoccio nelle braci)



Vi auguro ancora una buona estate e per chi è in partenza... buone vacanze!

lolle