lunedì 30 maggio 2016

Piove

E' lunedì e piove, pioggia anche ieri e tanta. Giardino e orto adesso sono zuppi, ma il cielo non promette niente di buono. Dopo tanta acqua un poco di sole non guasterebbe, chissà se domani pioverà ancora... anche se utili non sopporto le previsioni del tempo, ti tolgono ogni speranza e qualche volta non ci azzeccano neppure, così resisto e non le guardo. Cosa volete, ognuno ha le sue manie... Se sono curiosa poi, ci pensa mio marito ad informarmi, lui è un patito del meteo.. 


Appena si attenua la pioggia esco in ricognizione, ho voglia di stare all'aperto anche se piove. Mi rilassa. In questi giorni ho un po' di cose per la testa  e sono agitata. Quando sono così non posso stare ferma. Oggi giornata libera, libera si fa per dire, ho dato una ripulita ai cassetti della biancheria ed ho eliminato un po' di cose perché c'è sempre bisogno di spazio. La mia nuova regola è che se entra qualcosa, qualcosa deve uscire. Ho ricevuto in regalo alcune federe antiche, candide e con i bordi ricamati, una delizia... adoro la vecchia biancheria e ho una bella collezione di lenzuola ricamate delle mie nonne!

Con molti dei fiori annuali a dimora e delle perenni in piena fioritura anche sotto la pioggia il giardino mantiene il suo fascino. Quell'idea di sgualcito dei fiori bagnati ha un che di romantico. La mia bella Clematide (Clematis) di cui non ricordo più il nome, il falso gelsomino (Rincospermum) la Begonia pendula tanto simile alla rosa, le Bocca di leone e poi le Ortensie...

La clematide tra la cascata dei fiori del falso gelsomino che cinge una parte del perimetro di casa

Bocca di leone nana



Ortensia e Astilbe nano

Begonia pendula Odorata Pink Delight


Rosa Nobile Valzer di sogno



Mille baci (m.r.) Vanilla (calibrachoa hybrida)

E nell'orto?

L'orto cresce, soprattutto quello in vaso. Ho qualche problema con l'insalata appena trapiantata, forse per le lumache. Ho anche interrato qualche contenitore con della birra, ma non ne ho catturata nemmeno una... che preferiscano le bollicine della Franciacorta?

Primo raccolto di zucchine, di ribes e ancora fragole ma con quelle siamo quasi agli sgoccioli. La camomilla che cresce un po' dappertutto rallegra l'orto con i suoi capolini luminosi, i cetrioli e le zucche crescono a vista d'occhio... non che abbia piantato poi molto e i pomodori li ho messi tutti in vaso, comunque è bello vederli crescere...







Infine,  con le zucchine tenere appena colte e i loro fiori ho preparato questo piatto veloce.


Cannellini con zucchinette e fiori (da Cucina no problem maggio 2016)

  • cannellini in vasetto al naturale
  • zucchinette con il fiore
  • basilico
  • olio evo
  • sale
Ad onor del vero la ricetta prevede l'aggiunta di menta, cetriolo e pepe, i cetrioli non sono ovviamente ancora cresciuti e menta e pepe mi disturbano un po' lo stomaco, comunque il piatto è già saporito così.

I cannellini vanno sciacquati, così come zucchine e fiori vanno lavati, successivamente, dopo aver tolto il pistillo i fiori vanno tagliati a striscioline e le zucchine grattugiate grossolanamente con la grattugia a fori medi, si aggiungono le foglioline di basilico a pezzetti, poi sale e olio. 

Voilà, il piatto è pronto!



E con questa ricetta super veloce, vi auguro una buona settimana... 

A presto

lolle

giovedì 19 maggio 2016

Orto spontaneo e orto coltivato

Ho  sempre pensato che se avessi avuto un giardino molto grande, mi sarebbe piaciuto avere un pezzetto di campo da lasciare seminare al vento, partire dalla terra spoglia per osservare stagione dopo stagione i cambiamenti. 
A volte i sogni si realizzano in modo inatteso... Noo, non ho ereditato un parco!!
Ho soltanto trascurato quello che chiamo i miei tre mq di bosco, dove lamponi ma soprattutto more la fanno da padroni. Così alla base dei rovi in poco tempo è cresciuto di tutto. E' che non riesco nemmeno a chiamarle erbacce perché mi sembrano belle. E così aspetto ad estirparle. Probabilmente commetto un errore, ma adesso come adesso mi sembra un peccato. Mi sono ripromessa di cercare qualche informazione in internet per vedere se ne riconosco almeno qualcuna. Spero di trovare il tempo di farlo. In mezzo a questa popolazione di erbe e piante stanno crescendo anche zucche e pomodori, i loro semi erano sicuramente nel composto sparso a fine inverno...



Un'ortica!



Intanto nell'orto...
Oggi diluvio universale ma ieri, giornata bellissima, era tempo di raccolta nel piccolo orto...
Rapanelli, pochi, peccato mi piacciono così tanto, ancora insalata e la novità della settimana: le fragole!


Fragoline di bosco tra i profumi di menta e melissa

Fragole nell'orto
 

Fragole coltivate in vaso insieme alla vite


Come dicevo qui diluvia... in compenso sto raccogliendo un bel po' d'acqua piovana, mi tornerà sicuramente utile. Però speriamo che domani torni il sole!

Alla prossima

lolle






mercoledì 11 maggio 2016

Metti in tavola un fiore...

Da un paio di giorni piove, ma nelle giornate di sole mi rendo conto che questo periodo, a cavallo tra la metà di aprile e la fine di maggio è tra i più belli dell'anno. Non è difficile capire perché la primavera sia considerata la metafora della giovinezza. 
Le immagini più belle forse sono quelle dei luoghi più insospettabili, quelle del ciglio della strada punteggiato dal rosso dei papaveri, quelle dei campi con il fieno sparso o quelle dei fiori delle Robinie che con il vento si staccano e si adagiano sulla superficie dell'acqua dei canali... 




Ho fatto due passi poco lontano da casa e ho raccolto qualche fiore spontaneo, alcuni li ho messi in vaso e per qualche giorno ho portato in casa la magia di un campo incolto. I fiori profumati della pseudoacacia Robinia e quelli appariscenti del Sambuco invece li ho buttati in padella... Un sacrilegio? No, se i fiori in questione sono perfetti per una bella frittura! 
Certo non è una fine molto romantica ma decisamente più gustosa!



E visto che la pastella abbondava ho aggiunto anche qualche foglia di salvia :)
 Ho voluto osservare con più attenzione i fiori spontanei raccolti e provare a cercarne il nome, se ho commesso qualche imprecisione segnalate pure, grazie!!

Silene vulgaris

Achillea 

Centaurea

Muscari comosum

Trifoglio pratense
Passando dalla flora spontanea al mio piccolo orto, finalmente ho tolto tutte le piantine dalla serra e ho provveduto ai trapianti. 
Visto che l'insalata occupa ancora quei pochi metri di orto che possiedo e mi ha permesso di averne a sufficienza nelle ultime settimane, ho deciso di coltivare i pomodori in alcuni vasi capienti.. spero di avere comunque un discreto raccolto,  da tempo abbiamo ridotto il consumo di solanacee soprattutto fuori stagione, ma rinunciare ai pomodori appena raccolti ancora caldi di sole sarebbe troppo! 


Pomodori. Le mie semine pronte per il trapianto!!

Zucche
Anche fiori. Tagete

Bocca di leone

Ipomea
Nel giardino la fanno da padrone le rose..



Continua a piovere... e pare continuerà per i prossimi giorni... almeno non devo bagnare orto e giardino, speriamo non esageri... 

A presto

lolle