Torno volentieri a parlare della novità del mio orto 2015, il chayote (Sechium edule).
Sechium edule è una cucurbitacea di cui esistono alcune varietà molto apprezzate nella cucina del centro e sud America. Alcune di esse, come quella presente nel mio orto, sono spinose ed è per questo che il chayote è noto anche come zucchetta spinosa o come zucca centenaria anche se non ho ben capito se è per la quantità davvero generosa di frutti o per il fatto che nelle zone a clima mite è una perenne.
Si riproduce tramite il frutto che verso primavera si risveglia ed emette getti, ma questo procedimento è per me ancora nuovo, infatti mi sono stati donati due frutti questa primavera quando i getti erano già ben evidenti, ho dovuto conservarli così fino ai primi di maggio, per poi interrarli quando le temperature si sono fatte più miti.
Per i primi due mesi la crescita è stata contenuta così ho lasciato che i tralci si arrampicassero sui tutori dei pomodori. In piena estate però la crescita è diventata molto vigorosa tanto che tralci e foglie hanno letteralmente inghiottito tutto ciò che si trovava sulla loro strada. I fiori e poi frutticini sono comparsi a settembre quando ormai disperavo di poter ottenere un raccolto anche misero di chayote. Primi raccolti ad ottobre, anche se ancora non ho ben capito quando il frutto è maturo. Ora i due chayote interrati a maggio occupano uno spazio in lunghezza di circa dieci metri e i tralci sono carichi di numerosissimi frutti. Per darvi un'idea della crescita vi mostro un paio di immagini, è in mezzo a questo folto bosco che si nascondono i suoi frutti.
Questa è una parte di spazio occupata dal chayote, qui sotto c'erano pomodori e insalata! |
Qui, grazie ad un supporto in rete da recinzione, ha formato una sorta di pergolato |
Fritto invece ha raccolto i consensi di tutti, cominciando a farsi apprezzare, ma non è che il fritto si possa fare tutti i giorni...
Così la scorsa settimana li ho cucinati in padella insieme a due delle mie verdure preferite, zucca e cipolle, ho aggiunta lo zenzero che pure amo molto e una manciata di uvetta, poi avevo una mela bella matura e così sono nati i:
Chayote ed altre verdure allo zenzero
Ingredienti:
Chayote
Zucca tipo Marina o Delica
Cipolle
Mela (1)
Manciata di uvetta (1)
Zenzero fresco ( 2-3 pezzettini)
Olio evo ( un cucchiaio circa)
Acqua (q.b.)
"Togliere la buccia e la parte interna bianca e dura ai chayote, tagliateli a pezzetti, lo stesso con la zucca, sbucciate e tagliate a tocchetti, poi le cipolle a rondelle, mettete a mollo in acqua tiepida l'uvetta, sbucciate lo zenzero. Ungete la padella con un cucchiaio d'olio e scaldate appena, aggiungete le verdure, poi la mela sbucciata e tagliata a pezzetti, lo zenzero e infine l'uvetta. Cuocere a fuoco lento aggiungendo una tazzina d'acqua, non salate! Mescolate di tanto in tanto ed eventualmente aggiungete poca acqua. Infine, quando tutte le verdure sono morbide, spegnete il fuoco e lasciate riposare un poco. Se preferite potete togliere i pezzetti di zenzero prima di servire."
Il sapore è più sul dolce che sul salato, per me è un gustoso piatto unico, ma in tutta onestà devo anche avvisarvi che le mie figlie dicono che ho dei gusti un po' particolari... A casa mia queste verdure allo zenzero sono piaciute, anche se la versione fritta del chayote continua ad essere la preferita.
Non so se è stato così anche da voi, ma qui abbiamo avuto una splendida settimana di sole, con temperature dalla tarda mattinata fino il pomeriggio veramente gradevoli, e pensare che lunedì mattina ci siamo svegliati avvolti dalla nebbia! Stanotte cambio dell'ora e quindi si dorme un'ora in più... approfittatene!!
Buona domenica
lolle
Il sapore è più sul dolce che sul salato, per me è un gustoso piatto unico, ma in tutta onestà devo anche avvisarvi che le mie figlie dicono che ho dei gusti un po' particolari... A casa mia queste verdure allo zenzero sono piaciute, anche se la versione fritta del chayote continua ad essere la preferita.
Non so se è stato così anche da voi, ma qui abbiamo avuto una splendida settimana di sole, con temperature dalla tarda mattinata fino il pomeriggio veramente gradevoli, e pensare che lunedì mattina ci siamo svegliati avvolti dalla nebbia! Stanotte cambio dell'ora e quindi si dorme un'ora in più... approfittatene!!
Buona domenica
lolle