domenica 19 luglio 2015
Una lunga estate calda...
martedì 14 luglio 2015
L'orto dei ricordi
Dalla pulizia di un vecchio ripostiglio a casa di mia madre, ho "ereditato" alcuni oggetti che sono poi finiti in giardino o in cucina.
Un vecchio tagliere, ancora più caro perché costruito da mio padre e quindi un ricordo, alcune ciotole d terracotta e un bollitore, perfetto per preparare litri di tè e tisane...
Il bollitore ha dovuto subire alcuni giorni di trattamento con acqua e aceto per riuscire a togliere gli strati di calcare, le ciotole sono state forate sul fondo e sono finite in giardino, contenitori perfetti per le piante grasse in miniatura acquistate questa primavera e il tagliare si muove tra il giardino e la cucina come sottopentola..
Sono ancora giorni torridi e pare che le temperature debbano salire ancora, orto e giardino sembrano immobili sotto i raggi implacabili del sole per riprendere un po' di vigore dopo il calar del sole, le foglie che sembrano quasi appassite riacquistano vita, un po' come i nostri mici o la nostra smilla, un po' come noi...
Buona settimana
lolle
Un vecchio tagliere, ancora più caro perché costruito da mio padre e quindi un ricordo, alcune ciotole d terracotta e un bollitore, perfetto per preparare litri di tè e tisane...
Il bollitore ha dovuto subire alcuni giorni di trattamento con acqua e aceto per riuscire a togliere gli strati di calcare, le ciotole sono state forate sul fondo e sono finite in giardino, contenitori perfetti per le piante grasse in miniatura acquistate questa primavera e il tagliare si muove tra il giardino e la cucina come sottopentola..
Sono ancora giorni torridi e pare che le temperature debbano salire ancora, orto e giardino sembrano immobili sotto i raggi implacabili del sole per riprendere un po' di vigore dopo il calar del sole, le foglie che sembrano quasi appassite riacquistano vita, un po' come i nostri mici o la nostra smilla, un po' come noi...
Buona settimana
lolle
venerdì 10 luglio 2015
L'orto in vaso
Sono stati giorni di afa insopportabile, anche per chi, come me, ha una buona resistenza al caldo, ieri e oggi finalmente abbiamo respirato un po' e questa pausa anche se breve mi ha ridato un po' di energia.
Naturalmente aspetto che il sole sia calato per dedicarmi all'orto, per quanto riguarda il giardino invece in questo periodo (a parte le annaffiature) vivo un po' di rendita.
Per cercare di aumentare la produzione del mio piccolo orto, coltivo alcuni ortaggi in vaso. Sono soprattutto pomodorini che in vaso danno comunque una produzione abbondante e poi cetrioli nella varietà longo da china, più digeribili e consigliati per questo tipo di coltivazione, gli alchechengi, le piccole deliziose lanterne che qui al nord sono coltivati come annuali ma è sufficiente ripararli in una serra fredda per coltivarli come faccio io come perenni. Poi prezzemolo e basilico che a mio parere sono più comodi in vaso, si limitano le erbacce e si possono tenere nei pressi della cucina per averli a portata di mano, peperoncini, molto decorativi e utili in cucina, fragoline e altro ancora. Scelgo sempre vasi abbastanza capienti, sono convinta che per farli crescere bene un po' di terra ci voglia, si può utilizzare il terriccio maturo della compostiera o acquistarlo, in commercio ce ne sono diversi e per ogni esigenza, anche adatti alla coltivazione biologica. Per l'orto in vaso questo caldo diventa un problema, così per cercare di limitare le innaffiature ho avvicinato tutti vasi in modo che le piante si ombreggino un poco l'un l'altra e, per evitare che l'acqua evapori troppo in fretta, ho sistemato come pacciamatura alla base delle piante dei pezzetti di cartone grezzo e delle ramaglie. Pomodorini e cetrioli li ho addossati al muro così nel caso di forti temporali evito che il vento possa rovesciare i vasi, ho organizzato così questi piccoli angoli di orto sistemando i vasi in modo che gli ortaggi più alti e con sostegni rimangano dietro e man mano a scalare in base all'altezza gli altri. Sono angoli piacevoli da vedere e che non hanno nulla da invidiare a quelli creati con i fiori, senza contare che assicurano un raccolto gustoso!
lolle
venerdì 3 luglio 2015
Luglio
Visto che le ragazze hanno terminato la scuola e non ci alziamo più così presto, buona parte del lavoro in giardino e nell'orto lo svolgo la sera, fino a ieri c'era una luna bellissima, piena, quasi rossa, stasera invece il cielo è nero e senza stelle, tanto vento e tante nuvole, credo però che sarà solo fumo e niente arrosto, nel dubbio e per non sprecare troppa acqua ho bagnato solo mezzo giardino, l'altra metà se non piove la bagnerò domani.
Insieme all'orto crescono rigogliose anche le erbacce e si insinuano dappertutto, ho tentato, invano, di convincere le mie figlie e mio marito che strappare le erbacce è un esercizio "molto zen", che è quasi una meditazione, ma non c'è stato nulla da fare, credo tornerò alle vecchie efficaci minacce! Intanto però "meditare" tocca solo a me...
Uno degli ortaggi più belli è cresciuto in realtà al di fuori dell'orto, probabilmente uno dei tanti semi contenuti nel composto e cresciuti dove capita. E' una bella pianta di zucca, anzi due, di qualità diverse e cresciute ai piedi della siepe. In cerca di luce si allungavano sulla pavimentazione così ho sistemato una scala e le ho fatte arrampicare lì, per qualche mese non potremo più utilizzarla, ma queste zucche arrampicatrici mi piacciono molto e a quanto pare la sistemazione piace molto anche a loro!
In questi giorni riflettevo su quanto può cambiare il nostro modo di pensare prendersi cura di un pezzettino di terra e coltivare da soli ciò che si mangia, fosse anche solo una piantina di pomodoro. Si diventa più attenti perché si capisce quanto è costato in termini di lavoro e di energia, ci si rende conto di quanta acqua ci vuole per far crescere una pianta e si capisce ancora di più che peccato sia sprecare il cibo. Quando pulisco la verdura per me è un piacere vedere che nulla è buttato via ma tutto rinasce perché questo scarto nel composter diventa nutrimento per la terra. Una zucca sulla scala serve anche a questo!
Buon fine settimana
lolle
Iscriviti a:
Post (Atom)