Se il vostro orto è arrivato quasi indenne al finire di questa estate ingrata, se avete avuto la fortuna di un raccolto almeno discreto sicuramente a questo punto avrete già pensato a fare un po' di scorte in cucina.
Non che io abbia preparato moltissime conserve, ma un po' di marmellata con le more, qualche vasetto di sugo, di cetrioli e di melanzane hanno riempito un ripiano della credenza in cantina.
Quando mi metto a cucinare ma in particolare quando preparo sughi, marmellate o conserve varie, la mia cucina diventa un campo di battaglia, proprio non riesco a non creare confusione quindi evito di prepararne grosse quantità e mi limito a porzioni ridotte per evitare di farmi prendere dallo sconforto quando devo riassettare la cucina!
Per quanto riguarda i cetrioli, le tre piante coltivate in vaso (varietà denominata "Longo da China" adatta alla coltivazione in vaso) hanno dato un raccolto così abbondante che ancora sto raccogliendo cetrioli e visto che davvero ci siamo stancati di mangiarne, quest'anno ho provato a preparare i "Cetrioli in agrodolce" ricetta che ho scovato qui da Chiccacook che nella sua preparazione utilizza lo stesso tipo di cetrioli che crescono nel mio orto.
Per le melanzane invece la ricetta è quelle collaudatissime "Melanzane trifolate" (a lato nella lista ricette dell'orto), ma se vi va di mettere le mani in pasta consiglio di provare gli "Agnolotti alla Norma", per questa ricetta devo ringraziare Cispiolina cui devo anche la lettura dello spassoso "Un anno in Provenza" di Peter Mayle che in questo ultimo paio di giorni sta rallegrando i miei momenti di pausa, per la preparazione degli agnolotti vi invio al suo "Il giardino fatato" dove troverete ogni dettaglio.
Intanto anche il mese d'agosto è alla fine, le giornate si sono fatte più brevi, il profumo dell'uva matura sotto la pergola si è fatto più intenso, poche le giornate con il sole che quando esce quasi sorprende, pare che anche il clima si sia adeguato all'incertezza generale di questi tempi...
Un buon fine settimana a tutti, a presto