Nonostante questo ho portato a termine un sacco di cose.
Tanto per cominciare mi sono data alla semina selvaggia di quei semi da fiore raccolti lo scorso anno durante le varie passeggiate, ne ho messi un po' dappertutto, voglio godermi la sorpresa di vederli spuntare a caso... vedremo cosa ne verrà fuori.
E poi ho terminato con le semine dell'orto, zucche e zucchini, le mie semine preferite! Adoro vedere i loro germogli cicciottelli e vigorosi, fendere la terra e farsi strada verso il cielo.
Per quanto riguarda la casa invece, dopo lo schianto dell'automobile, la triste fine della lavatrice e una perdita dal tetto (è proprio il caso di dire piove sempre sul bagnato!) abbiamo dovuto ridimensionare i progetti per quest'anno; niente porte interne nuove, anche se ci speravo tanto visto che le porte in questione sono mie coetanee (e non dite che è ora di rottamare anche la sottoscritta!!!) e addio anche alle fodere nuove per il divano... caspita, le spese sembrano moltiplicarsi di giorno in giorno, non ci si salva più!
Però, per la camera da letto e il salotto ho riciclato dei vecchi tendaggi davvero belli, scovati a casa di mia madre e ora, dopo qualche modifica, fanno bella mostra e mi distolgono lo sguardo dalle porte!
Qualche secchio di pittura e pian piano ci mettiamo a ridipingere le varie stanze, ho già verniciato una vecchia cassettiera di un bel color avorio... rimbocchiamoci le maniche, cominciano i lavori di primavera!
Una cosa positiva però tutta questa pioggia l'ha portata: il mio giardino è più verde che mai, è una delizia per gli occhi e per lo spirito affacciarsi alla finestra e godere di questo meraviglioso spettacolo, e tra il verde spiccano le fioriture profumatissime del tenace mughetto che invade, anno dopo anno, tutto mio il giardino...
E adesso mettetevi un paio di stivali di gomma e venite con me nell'orto a raccogliere i rapanelli... colorati!
Questa è una di quelle semine fatte per curiosità e per voglia di variare, il risultato è questo: dolcissimi rapanelli color ciliegia, bianchi, arancio e rossi, per la più simpatica delle insalate!
n.b. Ricordate che le foglie dei rapanelli non vanno buttate, utilizzatele come aggiunta nelle zuppe di verdura.
Alle smemorate pasticcione come me, invece, propongo il riciclo dei bastoncini di legno per gelato, come segna-varietà di ortaggi per non combinare pasticci con le semine...
Pare che domani debba esserci il sole, speriamo... intanto vi auguro un buon 1° maggio!
A presto
Però, per la camera da letto e il salotto ho riciclato dei vecchi tendaggi davvero belli, scovati a casa di mia madre e ora, dopo qualche modifica, fanno bella mostra e mi distolgono lo sguardo dalle porte!
Qualche secchio di pittura e pian piano ci mettiamo a ridipingere le varie stanze, ho già verniciato una vecchia cassettiera di un bel color avorio... rimbocchiamoci le maniche, cominciano i lavori di primavera!
Una cosa positiva però tutta questa pioggia l'ha portata: il mio giardino è più verde che mai, è una delizia per gli occhi e per lo spirito affacciarsi alla finestra e godere di questo meraviglioso spettacolo, e tra il verde spiccano le fioriture profumatissime del tenace mughetto che invade, anno dopo anno, tutto mio il giardino...
E adesso mettetevi un paio di stivali di gomma e venite con me nell'orto a raccogliere i rapanelli... colorati!
Questa è una di quelle semine fatte per curiosità e per voglia di variare, il risultato è questo: dolcissimi rapanelli color ciliegia, bianchi, arancio e rossi, per la più simpatica delle insalate!
n.b. Ricordate che le foglie dei rapanelli non vanno buttate, utilizzatele come aggiunta nelle zuppe di verdura.
Alle smemorate pasticcione come me, invece, propongo il riciclo dei bastoncini di legno per gelato, come segna-varietà di ortaggi per non combinare pasticci con le semine...
Pare che domani debba esserci il sole, speriamo... intanto vi auguro un buon 1° maggio!
A presto