Nelle serrette riparo quelle piante grasse che non riesco più a portare in casa perché troppo pesanti e porto in cantina, nell'angolo più illuminato, quelle che proprio non resisterebbero al freddo. Mi piace riservare alle piante queste piccole cure, mi sembra un modo per ripagarle della loro generosità.
Ormai il mio piccolo giardino sembra essere posseduto da tanti fantasmi: sono le chiome di alcune piante in vaso, coperte dai teli di protezione che, mossi dal vento leggero, sembrano tanti spiritelli!
L'acero infuocato, qualche begonia ancora fiorita e pochi boccioli di rosa, sono gli ultimi colpi di colore che si possono ammirare nel mio giardino, poi poco per volta cederanno il passo agli arbusti spogli e ai sempreverde cui tocca il compito di ricordare che ancora c'è vita.
Ma c'è una piccola pianta che mi sta dando grandi soddisfazioni: il Kumquat!
Dopo la bella fioritura, questo piccolissimo esemplare in vaso, acquistato appena questa primavera, si è ricoperto di frutti che ormai stanno giungendo a maturazione, ne è così carico che i rametti si sono piegati per il peso!
Del Kumquat o Fortunella margarita, questa è la varietà a frutto ovale, si consuma l'intero frutto, la sua buccia è sottile e dolce. Credo sia una scelta perfetta per chi possiede anche solo un piccolo balcone, un alberello da frutto capace di dare tanta soddisfazione!
Lasciato il mio frutteto in miniatura invece, posto un'altra ricetta tratta dal libro di cucina dedicato alle verdure, di cui vi ho già parlato più volte.
Porri a mazzetti
Ingredienti:
porri, non troppo piccoli
prosciutto crudo a fette
burro
parmigiano grattugiato
sale
pepe
Private i porri della parte verde e levate la pellicina alla parte bianca, pareggiatene i fondi.
Lavateli accuratamente e fateli lessare in acqua bollente salata per circa 15 minuti, anche meno se sono teneri, attenzione, non devono disfarsi.
Sgocciolateli, appoggiateli su un telo, a questo punto, secondo la ricetta andrebbero avvolti a due a due, ecco perché a mazzetti, con una fetta di prosciutto crudo, io invece li ho avvolti singolarmente.
Allineate i vostri mazzetti (o singoli!) in una pirofila unta, cospargeteli con parmigiano grattugiato, versatevi il burro fuso, un pizzico di pepe e metteteli in forno a 180° gradi a gratinare. Potete servirli così, nel recipiente di cottura oppure su crostoni di pane fritti nel burro.
Vi assicuro che sono una vera sorpresa!
E' giunto il momento di salutarvi... a presto!