venerdì 21 settembre 2012

Focaccia con farina di farro

Non so ancora per quanto tempo potremo pranzare all'aperto, così approfittiamo di queste belle giornate di fine settembre per fare il pieno di luce ed approfittare dei raggi ancora caldi del sole.
Per questa focaccia ho utilizzato qualche rametto di rosmarino, un'aromatica che non dovrebbe mai mancare in giardino, io non posso passargli accanto senza odorare i suoi aghi aromatici!

Focaccia con farina di farro al rosmarino:


Ingredienti:

farina di farro bianca o integrale g 500
1 bustina di lievito secco 
sale 10 g
acqua tiepida  q.b.
rosmarino q.b.
olio oliva q.b

Impastare tutti gli ingredienti con due cucchiai d'olio e far lievitare l'impasto ottenuto per almeno un paio d'ore, quindi stendere nella teglia, spargere il rosmarino lavato asciugato e tagliato grossolanamente con la mezzaluna sulla superficie della focaccia, aggiungere un filo d'olio e far lievitare ancora una mezz'ora. Trascorso questo tempo infornate la focaccia in forno già caldo a 190° per 15 minuti circa.

Raddoppiando le dosi potrete prepararne di diverse misure magari variando la copertura: ottima con la cipolla rossa o perché no, con le olive.



Ecco, credo che queste siano le ultime immagini del mio orto estivo, con un po' di rammarico tolgo le ultime piante di pomodoro, colgo le melanzane e mi godo ancora per poco l'orto colorato!
Infatti, il mattino presto, quando porto a passeggio Smilla per i suoi dieci minuti mattutini, rientro con i piedi umidi e gelati (forse è il caso che metta via le infradito!!!) è ancora quasi buio e c'è un silenzio meraviglioso, che ahimè dura ben poco. Guardo Smilla correre felice nei campi finalmente liberi dal granoturco e penso che ormai ci siamo: l'estate è finita!






Questi peperoncini sono deliziosi se riempiti con tonno, alici, capperi e aglio ridotti in crema, se volete, trovate la ricetta completa nella sezione "Ricette dell'orto" in basso a sinistra
E questa è la prima zucchetta raccolta proprio questo pomeriggio... l'autunno è alle porte!




Vi auguro un buon fine settimana, noi, tempo permettendo, abbiamo in programma una lunga gita in bicicletta e voi?

38 commenti:

  1. Mette un po' tristezza mettere via l'orto, vero lolle? Anche io tra un po' toglierò i pomodori, ma fino a che escono... li terrò. Ce ne sono parecchi verdi, meno grandi dei precedenti, però ancora buoni! I peperoni ancora vanno, e le aromatiche pure... Ma sarà ancora per poco. Il rosmarino naturalmente c'è, con tutto il suo profumo e anche le cipolle rosse... e ci starebbero proprio bene con questa tua bella focaccia!! Di farro? Sì, decisamente ottima scelta! Un abbraccio, cara e buon fine settimana!!

    RispondiElimina
  2. Non so se preferire le focacce o il tuo giardino dove ti godi questi giorni di bel tempo. Certo è che le tue focacce sono meravigliose, ma mangiate nel tuo giardino, avranno un sapore migliore. Complimenti!!!!

    RispondiElimina
  3. Cara lolle, il tuo orticello sembra sempre che parli. Che bello è.. E' vero, inizia a fare freschino e gli infradito io li ho messi via almeno da una settimana! Per domani non ho in programma molto, purtroppo.. tu goditi la bici anche per me, cara! Queste focacce al farro, specie quella al rosmarino, mi piacciono da impazzire.. è una farina che uso spesso, per il buon sapore che ha! :) Un abbraccio e bravissima! Buonanotte :)

    RispondiElimina
  4. Questo commento è stato eliminato dall'autore.

    RispondiElimina
  5. Buona biciclettata e che profumino le tue focacce.
    E' in programma pure un pic nic?
    Ciao!

    RispondiElimina
  6. Ho resistito con i sandali fino a qualche giorno fa, ma adesso è impossibile e inauguro la stagione delle ballerine....Nell'orto di mia suocera - come ho già detto - il raccolto è stato piuttosto scarso quest'anno soprattutto per la mancanza di pioggia che le innaffiature, per quanto costanti e abbondanti, non sono riuscite a compensare.
    Sono cresciute però tre zucche, due delle quali vengono dai semi piantati per gioco dalla Pulce la scorsa primavera: a questo punto non sappiamo che "razza" di zucca siano e se siano commestibili.
    Imperturbabile e indifferente alla siccità - come è giusto che sia - prospera invece il rosmarino che piace molto anche a me. L'ho visto usato non solo come aromatica negli orti domestici, ma anche come siepe a Sirmione, alle Grotte di Catullo: bellissimo e profumatissimo. Buon inizio autunno! Claudette

    RispondiElimina
  7. Ciao,
    questa focaccia dev'essere ottima,
    mi hai fatto venire una fame :-D
    Fai bene a goderti ancora questo sole,
    anzi secondo me è il migliore.
    Che bella zucchina...ora potrai divertirti
    realizzando tante fantastiche ricette.
    Baci

    RispondiElimina
  8. adoro la focaccia al rosmarino, te ne rimasta un pezzettone?anche a noi piace mangiare all'aperto ma purtroppo la sera comincia a fare fresco,,,hai ragione sta arrivando l'autunno...baci,buon fine settimana:)

    RispondiElimina
  9. Mamma mia che gola che mi hai fatto venire...
    Sto per andare a fare spesa e mi sa che ci scappa qualcosa per prepararle (anche se non sono una cuoca provetta)!
    I peperoncini ripieni poi sono una squisitezza!
    Godetevi gli ultimi tepori e buon week end!

    RispondiElimina
  10. Focaccia semplice e profumata, a me piace cosi

    RispondiElimina
  11. Complimenti per la tua gustosissima e invitante focaccia!!! Il tuo orto è spettacolare!!! Baci e buon fine settimana

    RispondiElimina
  12. Chissà che bontà e come ti invidio il tuo bellissimo orto!!!:-) Baci

    RispondiElimina
  13. bella la focaccia e la presentazione grandiosa e un po' triste...arriva l'autunno!

    RispondiElimina
  14. ciao Lolle
    ottima focaccia, il tuo orto andrà a riposo... ma quanto ha prodotto!!! bravissimi agli ortolani di casa
    buon autunno
    simonetta

    RispondiElimina
  15. Anche il mio papà sta raccogliendo gli ultimi frutti di questo raccolto estivo, ne abbiamo preparate di cose buone questa estate!!! ....
    Le tue focaccette sembrano buonissime.
    Da poco ho ricevuto in regalo la planetaria e mi è venuta tantissima voglia di fare il pane in casa...
    Stavo pensando infatti di prendermi un bel libro di ricette per fare il pane e la focaccia, ma intanto proverò la tua ricetta! ti abbraccio forte Sara

    RispondiElimina
  16. la tua focaccia meriterebbe proprio un assaggio, anche io ho un piccolo orto, ma con meno verdure, più piccolo del tuo, un abbraccio SILVIA

    RispondiElimina
  17. Ciao, che meraviglia di orto che hai,quante soddisfazioni ti darà....
    Bellissima la focaccia con il rosmarino profumatissimo e anche con le cipolle rosse, mi piace!!!
    Baci

    RispondiElimina
  18. è cambiata anche la luce del tuo giardino arriva l'autunno, molto bella la zucca e complimenti per la focaccia di solo farro sono molto curioso di provarla

    RispondiElimina
  19. CHE fame a vedere questa focaccia!!! - a quest'ora poi - dev'essere buonissima!! e i frutti del tuo orto sono sempre bellissimi, sanno di genuinità e di cura che ci metti tu
    ciao Lolle!

    RispondiElimina
  20. è sempre meraviglioso guardare i tuoi post complimenti una fettina di focacciaaaaaaa

    RispondiElimina
  21. Le cose più semplici sono le più deliziose....Complimenti per il tuo orto...quante cose buone.
    ciao da claudette

    RispondiElimina
  22. Spettacolari la tue focacce!!!
    Queste non me le devo assolutamente fare scappare!!
    Al solito mi complimento per i prodotti del tuo orto, una splendida carrellata!!
    Ah a proposito tu come utilizzi la zucca?
    Di daresti qualche dritta ne ho anche io una appena raccolta!!
    Un bacione e a presto Carmen

    RispondiElimina
  23. Questa focaccia è sicuramente buona, peccato che non possa prenderne un pezzettino!! buona giornata...ciao

    RispondiElimina
  24. è meglio che io nn legga i tuoi post all'ora di pranzo...soprattutto perchè il mio menu non è delizioso quanto la tua tavola!!!...vi aspetto a ferrara...

    RispondiElimina
  25. guardo sempre con invidia i frutti del tuo orto, magnifica la focaccia di farro dovremmo imparare ad adoperare di più farine diverse

    RispondiElimina
  26. A parte la teglia invitante con il rosmarino e le altre leccornie che hai preparato (ottima la cipolla rossa) sai che guardo sempre incantata le tue foto? Quei colori non li trovi in nessun negozio o mercato...complimenti per le cose splendide che coltivi. Ciao Lolle!

    RispondiElimina
  27. La focaccia è irrinunciabile e questa è particolare, veramente da provare!

    RispondiElimina
  28. Ciao! Se ti va passa da me e partecipa al mio primo giveaway, in palio un paio di orecchini ed un ombretto Givenchy! In bocca al lupo,bacio! Paolo

    RispondiElimina
  29. Che dire? Che meraviglia... la focaccia, l'orto.. posso dirlo? Ti invidio!:-)

    RispondiElimina
  30. Che meraviglia!! focaccia e quella verdura è speciale:-)!! che belli i frutti della terra:-).. un abbraccio Cinzia

    RispondiElimina
  31. In campagna la fine dell'estate e l'autunno hanno dei colori e dei profumi che, noi in città, possiamo solo immaginare!

    RispondiElimina
  32. E' sempre meraviglioso passare dal tuo orto, è rilassante e dolcissimo.
    La tua focaccia dev'essere deliziosa, sento il profumo...
    Un grande abbraccio
    Emi

    RispondiElimina
  33. uhmmm quella focaccia!!!
    Sempre bello vedere i frutti del tuo orto!
    A vedere dal colore la zucca dev'essere buonissima.
    un bacione
    Erica

    RispondiElimina
  34. Bau!!Il mio papo adora il tuo blog!!Già era rimasto estasiato da tutte le foto dell'orto (che desiderebbe tanto anche lui..) e poi ci piace tantissimo la farina di farro (anche noi in questo momento abbiamo una ricettina con quella farina!) quindi ora la segno subito così la proviamo! Seguiamo con molto piacere il tuo verdissimo blog :-)
    Bau bau amica

    RispondiElimina
  35. Una focaccia squisita! Mi viene l'acquolina solo a guardarla!

    Mi aggiungo ai tuoi lettori!

    RispondiElimina
  36. stupende le tue focacce, io con i lievitati sono un disastro, infatti manco ci provo!!
    dai che vedo che il tuo orto ti regala anche qualche ortaggio per l'autunno e poi arriveranno quelli invernali no?
    ciaoooooo buona giornata!

    RispondiElimina