lunedì 14 maggio 2012

L'orto senza orto: coltivare in vaso




Come ogni anno ormai, dedico una piccola parte del mio giardino all'orto in vaso, in fondo ho scoperto questa passione proprio coltivando una piantina di pomodori acquistata così per caso al supermercato, era una delle ultime piantine rimaste; un po' striminzita, (e chi vorrebbe vivere in un supermercato, sotto la fredda luce di un neon!) con una cerolina poco sana tipica di chi non è mai stato all'aria aperta!
Preda del mio istinto materno, l'ho portata a casa e trapiantata nel primo vaso libero che ho trovato, il sole, l'acqua, un po' di fondi di caffè e la fortuna del principiante hanno fatto il resto e io sono stata ricompensata da un buon raccolto di pomodorini!


Ora le piantine non le acquisto più al supermercato ma preferisco coltivarle partendo dal seme, però l'idea di integrare la produzione del mio piccolo orto con qualche verdura in vaso mi piace.
Alcune dritte sulla coltivazione dell'orto in vaso le ho date qui, in questo post.
Per la scelta degli ortaggi da coltivare in vaso io preferisco orientarmi verso quelle varietà adatte a questo tipo di coltivazione che, per le loro caratteristiche, consentono di avere un raccolto comunque soddisfacente.

Quest'anno ho scelto degli zucchini tondi, da cogliere quando i frutti sono grandi poco meno di una pallina da tennis.


Zucchini tondi, all'interno del vaso ho sistemato della paglia come pacciamatura: per impedire che la terra si asciughi troppo in fretta


Ho deciso di non coltivare di nuovo le bellissime melanzane bianche a  forma d'uovo, il loro sapore lo scorso anno non mi ha convinto granché, se avessi avuto più spazio le avrei utilizzate come piante ornamentali per i loro bellissimi fiori ed i frutti così particolari!






Per quanto riguarda i pomodori la scelta è abbastanza ampia,  la mia  va dal "cal J"con i suoi frutti quasi quadrati, dall'ottimo sapore, al "Principe Borghese" con i piccoli frutti con il pizzetto, al "Pepe" e la sua abbondantissima produzione.


Peperoncini tondi



Qualche peperoncino tondo, quelli per intenderci da riempire con tonno ( la ricetta la trovate qui") non manca mai...



Qui è stato tolto il fondo e la cassetta è utilizzata come protezione da Smilla
Per i contenitori utilizzo vasi di buone dimensioni, alcuni in terracotta ed altri in plastica, ma si possono utilizzare anche cassette da frutta, con le cassette infatti, un paio d'anni fa, prima di avere il mio pezzettino di orto, ho coltivato dell'insalata da taglio; è sufficiente  foderarle con un sacchetto in plastica, magari biodegradabile, riempirle di terriccio, seminare ed il gioco è fatto.


Quest'anno la produzione di terricci validi per ogni tipo di ortaggio è veramente varia, io ho voluto provare questo terriccio specifico per solanacee.
Da notare che si possono trapiantare le piantine direttamente nel sacco praticando dei fori negli spazi indicati sulla confezione, originale no?





Qui ho riutilizzato delle bottiglie in plastica usate per le gite (in casa utilizziamo l'acqua del rubinetto oppure acqua in bottiglie di vetro con vuoto a rendere) come vasetto prima del trapianto, (non dimenticate di praticare un foro sul fondo) la parte superiore della bottiglia può essere utilizzata come mini-serra e per protezione dalle lumache una volta trapiantate le nostre creature.



Ecco qui, dal mio piccolo orto è tutto... quindi niente scuse, siete ancora in tempo: un bel vaso, un viaggetto al vivaio più vicino per acquistare una o più piantine e poi: buona coltivazione!!!


Ciao!















33 commenti:

  1. Ciao Lolle! Intanto ti faccio subito i complimenti per le belle foto dei papaveri dello scorso post... queste settimane per me sono deliranti e non sono riuscita a vederle prima di oggi! Poi avevo una domanda: ma di che grandezza servono i vasi per coltivare "l'orto" in vaso? Al momento io sono fortunata che posso piantare tutto in terra, ma un domani che verrà a mancarmi "la terra sotto i piedi" (letteralmente) non vorrei rinunciare del tutto all'orto... sono sempre stata curiosa di questo modo di coltivare, ma anche scettica perchè immagino che le radici non riescano a svilupparsi bene come in terra e quindi anche la produzione sia minore.. che mi dici? Un caro saluto!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ciao!
      I vasi che io ho utilizzato sono circa 35-40 cm di diametro e abbastanza profondi, generalmente io scelgo varietà selezionate per la coltivazione in vaso per avere una produzione soddisfacente, certo un "vero" orto è un'altra cosa, ma sai, chi si accontenta...! Ed è comunque una soddisfazione!
      Bellissime le fioriture del tuo post; quanto è bella la primavera!
      Buona serata

      Elimina
  2. Nonostante gli attacchi del mio Ivano le piantine aromatiche crescono...e già progetto pomodori e peperoncini il prossimo anno!
    Che dici: anch'io sono stata contagiata dall'ortomania???

    RispondiElimina
  3. Ciao, hai visto il mio post sulla torta di ricotta? Anche io e la mia pulce abbiamo realizzato un piccolo orto in vaso in giardino. Certo abbiamo molto da imparare, ma è una soddisfazione vedere le pianticelle crescere :-D

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Visto, visto, devo aver lasciato anche un commento... Bravi, è davvero una bella soddisfazione ed un insegnamento per la tua adorabile pulce!!!

      Elimina
  4. Ma che belle idee!Mi ispirano le tue foto..ci provero' anch'io!!!

    RispondiElimina
  5. Ciao Lolle. Mi sono letta questo post e quello vecchio a cui fai riferimento. E' sempre tutto interessante nel tuo blog. Li farò leggere anche a mio marito, è lui che fa il "giardiniere" sul balcone!
    Buona giornata.

    Deborah

    RispondiElimina
  6. E' sempre bello visitare il tuo orto! Io le melanzane tonde e bianche le ho mangiate sott'olio, erano buonissime! Complimenti anche per le foto dei papaveri,Monet li avrebbe subito messi su tela! Un bacio!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ecco, forse avrei dovuto provare a metterle sott'olio...!
      Ciao!

      Elimina
  7. il tuo blog è utilissimo,soprattutto per una come me che ha tante piante,ma un pollice verde che lasci desiderare...
    da oggi ti seguo,se ti va passa da me: http://www.borderline83.blogspot.it/ .
    buona giornata ciao ciao

    RispondiElimina
  8. meraviglioso avere il pollice verde complimenti

    RispondiElimina
  9. Lolle è sempre bello leggere i tuoi consigli sulle piante! anche l'orticello in vaso...una meraviglia! brava come sempre!
    bacioni

    RispondiElimina
  10. Ciao Lolle, questo tuo post mi torna a fagiolo dato che sul balcone posso utilizzare solo vasi. Sai che non sapevo di poter interrare piantine direttamente nel sacco del terriccio? Grazie mille per le info ;) Purtroppo dopo gli ultimi acquazzoni le piantine dei pomodorini sono come annegate :( Dovrò rifare tutto d'accapo, spero di essere ancora in tempo. Grazie mille e un abbraccio!

    RispondiElimina
  11. quante cose da imparare sul tuo orto :-)

    RispondiElimina
  12. Quanti consigli interessanti! MI fai venire voglia di introdurre qualcosa di nuovo sul balcone per far compagnia alle erbe aromatiche a proposito delle quali ti chiedo io un consiglio : come posso tenere lontano dall'erba cipollina i "pidocchietti" che puntualmente ogni estate la infestano? A presto
    Claudette

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Per i pidocchi si può utilizzare una soluzione di sapone di Marsiglia in scaglie sciolto in acqua calda... rimane da capire però come mai una aromatica dal profumo intenso sia attaccata da questi afidi, potresti a parer mio, prima del'arrivo dell'estate, svuotare il vaso, lavarlo con cura e cambiare completamente il terriccio, dividila poi in piccoli cespi di due o tre bulbi ed elimina le parti più vecchie.
      Nel frattempo vedo di trovare qualche informazione in più, nel caso ti faccio sapere e vediamo pure se qualcuno più esperto di me, leggendo il commento, ci può fornire utili suggerimenti!
      Ciao

      Elimina
    2. Grazie del consiglio, appena compaiono gli afidi provo e ti faccio sapere..
      Comunque mi succede anche con piantine nuove: come inizia a far caldo, le temute bestioline fanno la loro comparsa. L'ometto del vivavio dice che dipende dagli sbalzi di temperatura e dall'umidità...chissa!
      Grazie ancora, Claudette

      Elimina
    3. Oh, forse allora sarà davvero una questione di temperature...

      Elimina
  13. Che meravigliaaaa! Io vorrei coltivare le erbe mediterranee... che normalmente crescono selvagge e felici persino in autostrada... mentre alla sottoscritta sono già seccati cespugli di rosmarino e salvia! :( :(

    RispondiElimina
  14. Ciao Iolle... Veramente sono mancata u n po' di più di un paio di giorni dal web in genere. Novità nella vita privata... e mi devo abituare!! La ricetta del regionale era una già postata quando non facevo parte del carrozzone. Il tempo non mi ha permesso di mettere niente di nuovo. E finalmente adesso sto riuscendo a preparare i post di ricette già fatte e fotografate.
    Bella signora. Il mio orto ha avuto un brutto choc! Domenica con tanto orgoglio ho accarezzato i miei primi pomodori. Ho ammirato i miei fagiolini in fiore, ho coccolato le mie zucchine che crescevano rigogliose, i miei peperoni friggitelli che andavano verso il cielo a raccogliere tutti i raggi di sole che potevano prendere, le mie aromatiche che facevano a gara per rendere il mio giardino più bello e profumato.... lunedì il dramma! Una tempesta di vento mi ha spiattellato e inaridito tutto. Io quasi in lacrime mi sono messa lì con le canne, con altra terra, con acqua e tanto amore... Sembra si siano ripresi. Certo qualche acciacco ha lasciato qualche segno. Ma si sono di nuovo rivolte verso il cielo e non più verso la terra.
    E leggere il tuo blog e tutto l'amore e la passione che ci metti, mi aiuta a continuare nel mio lavoro. Sempre bei consigli! Pensa che io volevo farmi spedire da un vivaio la melanzana bianca. Mi incuriosiva. Ma mi fido del tuo giudizio... Un abbraccio Iolle e grazie per la tua presenza affettuosa. Sapessi il piacere che mi fa!!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ah... la grandine ha fatto disastri anche qui e non ti dico il fresco di questi giorni... le mie piantine di pomodori hanno bisogno di caldo, sono ancora piccine!!!

      ...Spero che le novità siano comunque positive...
      Un abbraccio!!!

      Elimina
  15. Wooow you look amazing <3

    Wanna follow each other? Regards!

    FashionSpot.ro

    RispondiElimina
  16. Quanto sei brava Lolle, sai, ho pensato più volte di provarci, ma se vado una settimana in vacanza, chi li segue?
    Baci
    Emi

    RispondiElimina
  17. dev'essere bello essere così brava nel giardinaggio :) ti invidio :) io non ho per niente il pollice verde :(

    RispondiElimina
  18. Buon pomeriggio,
    innanzitutto complimenti per il blog!
    sono uno studente di Disegno Industriale e mi sto occupando della progettazione di un orto in vaso di piante aromatiche, come basilico, maggiorana, prezzemolo, salvia, timo, erba cipollina, maggiorana, origano, dragoncello ecc.ecc. Avrei necessità di far crescere e mantere le piantine in contenitori molto piccoli, facili da trasportare anche con una mano sola. Per ora ho visto che tali piantine possono vivere in contenitori anche di circa 6-12 cm di profondità e 10-12 cm di diametro massimo, ma vorrei un'indicazione più precisa da parte di una vera esperta. Se possibile, inoltre, vorrei sapere se posso ipotizzare dei dosatori definiti per innaffiare i vasetti piuttosto che utilizzare l'annaffiatoio.
    Grazie per ogni eventuale indicazione!
    Edoardo

    RispondiElimina
  19. Ciao Edoardo, l'orto mi appassiona ma non sono un'esperta del settore quindi probabilmente non sono la persona più adatta a darti indicazioni tecniche in questo senso. Sicuramente la scelta dei materiali e la forma renderanno più leggero e trasportabile l'orto in vaso che stai progettando. Le sistemazioni in contenitori piccoli, sono valide per le aromatiche coltivate come annuali : basilico, prezzemolo, erba cipollina... piante che a fine stagione consentono di cambiare il terriccio e di riseminare o trapiantare nuovamente. Per rosmarino, salvia, lavanda... vasi di 10 cm di diametro possono essere una sistemazione temporanea finché non crescono troppo. E' interessante anche l'idea dei dosatori d'acqua che prevedano "tacche" diverse a seconda dell'esigenza di ciascuna pianta. Sicuramente non sono le informazioni di cui avevi bisogno, spero comunque che il tuo progetto si realizzi, in bocca al lupo!

    RispondiElimina
  20. Che terriccio usi? poi lo ricicli in qualche modo?

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ciao Francesco,
      in giardino ho il composter , quindi utilizzo il compost che ne ricavo e quando non basta, come quest'anno, scelgo e acquisto terricci adatti alla coltivazione biologica. Naturalmente questo per quanto riguarda gli ortaggi in vaso, per l'orto utilizzo ormai solo il mio composto. Con la rotazione delle colture riutilizzo il terriccio piantando i cetrioli, per esempio, dove l'anno prima ho piantato i pomodorini, mescolando comunque sempre un po' di compost, oppure lo riciclo per i trapianti dei fiori, serve sempre un po' di terra per rabboccare i vasi!

      Elimina