venerdì 9 marzo 2012

Farina di carruba: un ottimo sostituto del cacao!

Avete mai provato la farina di carruba?
Questo frutto dalle origini antichissime non viene usato molto spesso in cucina eppure la farina di carruba è un prodotto sano, ha pochi grassi, non contiene sostanze stimolanti come la caffeina ed è un ottimo sostitutivo del cacao...
Se ne possono mescolare uno due cucchiaini nel latte caldo o freddo, ottima usata per la preparazione di dolci, creme e gelati.
Mi rendo conto che il cacao può non avere rivali, però a volte per intolleranze o altro non è raccomandabile farne uso e allora perché non provare, magari anche solo per curiosità, ad usare questa farina: il risultato potrebbe stupirvi!

Vi propongo dei biscotti preparati con farina di farro integrale e farina di carruba:


Anelli di farro e carrube

ingredienti:
130 g olio extravergine di oliva
85 g di tuorli
150 di zucchero a velo
50 g di acqua
50 g di albumi
275 g di farina di farro integrale
30 g di farina di carruba
2 g di lievito in polvere (io uso una polvere lievitante biologica al cremor tartaro )
2 g di scorza d'arance non trattate (facoltativo)

Con il mixer a immersione, emulsionate i tuorli con l'olio, montateli poi con la frusta elettrica aggiungendo lo zucchero e l'acqua.
Unite gli albumi e la farina di farro già mescolata con quella di carrube ed il lievito.
Aromatizzate con la buccia d'arancia grattugiata.
Versate il composto in una sac-à-poche seria (non come la mia!) e formate degli anelli.
A questo punto infornate i vostri biscotti nel forno già caldo alla temperatura di 170° per 10 minuti.
A piacere potete spolverizzare con zucchero a velo.

Ed il risultato è questo:



Le cavie sono le mie figlie, se una ricetta passa il loro controllo vuol dire che è ok... e loro hanno approvato!

Per la cronaca, se avete la gelatiera (a mio avviso un ottimo investimento, sopratutto se si hanno bambini) potete preparare un delizioso gelato con questi semplici ingredienti:

250 g di latte
250 g di panna fresca
100 g di zucchero
4 tuorli
80 g di farina di carrube

Portate ad ebollizione il latte con la panna e la farina di carrube ben setacciata. Spegnete.
Amalgamate a parte i tuorli con lo zucchero, poi, stemperateli con il composto intiepidito, mettete questa crema sul fuoco al minimo e mescolate fino a quando velerà il cucchiaio.
Versate la crema nella gelatiera e preparate il gelato secondo le istruzioni.

... è tutto, alla prossima!

29 commenti:

  1. Mi piace la farina di carruba,io la uso insieme al formaggio grana grattuggiato sopra gli gnocchi di zucca...
    provero' i tuoi biscotti..

    RispondiElimina
  2. Ciao, non l'ho mai mangiata la farina di carruba, ma le tue foto sono molto convincenti.....da provare!!!
    Baci

    RispondiElimina
  3. Anch'io non la conoscevo, interessante il post, mi segnerò la ricetta.

    RispondiElimina
  4. ciao Lolle
    scopro ora il tuo blog molto bello ed interessante! un po' per volta leggerò i tuoi post a ritroso...
    Ho assaggiato una fava di carruba con un maestro d'eccezione, Libereso Gugliemi, passeggiare con lui è davvero istruttivo. Sapevo che in tempo di guerra è stata succedanea del cacao ma non ho mai provato ad utilizzarne la farina. I tuoi biscotti mi sembrano molto appetitosi
    grazie per la ricetta
    simonetta

    RispondiElimina
  5. E dove si compra la farina di carrube???? Mai sentita... Uhè urge sapere, provare, mangiare... Quando c'è una novità non mi ferma nessuno! E adesso mi hai messo una curiosità!!!!

    RispondiElimina
  6. le carrube le ho mangiate da piccola e ne ho un bel ricordo! questi biscotti saranno eccezionali con la farina di carrube!

    RispondiElimina
  7. La mia nonna (quella che faceva la sarta) parlva delle carrube come di una delizia di quando era bambina e diceva proprio che sapevano "come di cioccolato",
    Claudette

    RispondiElimina
  8. posso farti io da cavia???..i tuoi piatti sono davvero invitanti!

    RispondiElimina
  9. la sentivo nominare dalla mia mamma ma francamente non l'ho mai usata e neppure mai vista...
    ma varrebbe la pena di provarla....
    buona domenica
    mari

    RispondiElimina
  10. vecchi sapori...che bontà!!!una bella e ottima ricetta...brava!!!buona domenica!!!

    RispondiElimina
  11. neanche io non ho mai sentito questa farina, ma credo proprio che appena ne avrò l'occasione, dovrò farlo!! il tuo blog mi da sempre un sacco di spunti!

    RispondiElimina
  12. Siiiiiiii conosco le carrube e anche la farina anche se non è facilmente reperibile e a dire la verità l'ho cercata disperatamente l'estate scorsa per fare il gelato...infatti è un ottimo addensante. Curiosa la tua ricetta!!

    RispondiElimina
  13. Non conoscevo questo tipo di farina. Dove si compra? E' diffusa in tutti i supermercati oppure ci sono negozietti specifici?

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ciao, la trovi nei negozi di alimenti biologici oppure nelle erboristerie.

      Elimina
  14. meravigliosi sicuramente un gusto particola passa da me che ti mostro cosa ho fatto in questi giornire

    RispondiElimina
  15. Mmm, hanno un aspetto delizioso :D
    comunque ho appena pubblicato un nuovo post sul mio blog,
    mi farebbe piacere avere un tuo commento, eccoti il link:
    http://www.toprebel.com/2012/03/monday.html
    Reb, xoxo.

    RispondiElimina
  16. Una volta ho mangiato un dolcetto con la farina di carrube, mi era anche piaciuto, io però non l'ho mai usata.
    I tuoi biscotti haoon proprio un aspetto goloso! :-)
    Baci

    RispondiElimina
  17. Dei biscotti insoliti ed intriganti :-)

    RispondiElimina
  18. Concordo con le tue "cavie" sono buonissimi!! buona serata....ciao

    RispondiElimina
  19. pero' dove si compra la farina di semi di carrube?
    Lucia

    RispondiElimina
    Risposte
    1. La trovi in erboristeria o in quei negozi che vendono prodotti biologici...quella che uso io è una farina di carruba al 100% della Rapunzel, non dovresti avere difficoltà a trovarla!
      Ciao

      Elimina
  20. Stavo giusto cercando qualche idea per usare il mio barattolo di farina di carrube e credo proprio di averne trovata una deliziosa con i tuoi biscotti :) Oltretutto adoro la farina di farro, meglio di così! Piacere di conoscerti, ti seguo con piacere. A presto ^_^

    RispondiElimina
  21. Ciao cara, ho letto solo ora questo post!
    Proverò sicuramente qualche ricetta perchè ne sono rimasta incuriosita già qualche mese fà quando l'ho vista usare da Vissani per aromatizzare un risotto!!!
    Sembrava molto buono.
    Grazie dei suggerimenti.

    RispondiElimina
  22. che bello questo utilizzo...ma è la farina di carrube o la farina di semi di carrube...quella che si usa come addensante...non sono molto esperta ma mi piace provare....grazie

    RispondiElimina
  23. Nonna papera, la farina di polpa di carrube si usa come sostitutivo del cioccolato, la farina di semi di carruba si usa più come addensante, sono due le farine che si ricavano da questo affascinante frutto :D
    ...una cosa non ho capito, menzioni l'acqua nella preparazione, ma non ce n'è traccia tra gli ingredienti :O quanta ne occorre?

    RispondiElimina
  24. Io ho albero di carrube e ho fatto la farina .deliziosa

    RispondiElimina