Archiviate le feste ed il vecchio anno, eccoci qui, sulla linea di partenza.
Le mie figlie son tornate a scuola, così, abbiamo ricominciato con le solite levatacce, con i pasti a tappe (chi rientra alle 13, chi alle 14 e chi alle 15!) con gli abbonamenti treno-autobus e con le staffette casa stazione.
Il tempo continua ad essere stupendo, stamattina ci siamo alzati presto, ma siamo stati ricompensati da una luna piena magnifica, così visibile da poterne quasi contare i crateri.
Ho passato il pomeriggio dell'Epifania in un centro commerciale per dare un'occhiata ai saldi, attività faticosissima a mio parere, non amo lo shopping, non trovo mai nulla che mi piaccia veramente e, su questo punto, dovrei aprire un capitolo; non sono una "modaiola" e non lo sono mai stata, proprio qualche giorno fa, mia nipote (cinque anni!) rivolta a mia sorella e in tono molto preoccupato, ha esclamato: "mamma, la zia si veste sempre uguale!" per la serie dobbiamo fare qualcosa...e questo la dice lunga.
Invece la domenica è stata fruttuosa, dopo il pranzo a base di lenticchie, (ne ho ricevute una vagonata!) di polenta e, per accontentare mia madre, di cotechino, ho preparato l'impasto per la pizza e poi, (finalmente!) sono uscita a godermi l'ennesima giornata limpida di questo inverno atipico, una bella passeggiata a piedi per fare il pieno di energia, naturalmente accompagnata dalla onnipresente Smilla.
Al mio ritorno mi sono "ritirata" in cucina.
Con l'impasto lievitato, ho preparato una quarantina o più di pizzette del diametro di 8-10 cm che, conservate in freezer, sono una scorta utilissima da utilizzare per spuntini e merende.
La ricetta, collaudata più volte, l'ho scovata nel blog "Profumi in cucina" di Aurelia tempo fa, si discosta dal tradizionale impasto per pizza per gli ingredienti più "sostanziosi", il risultato è una pasta decisamente più morbida.
Gli ingredienti sono questi:
Pizzette morbidissime
500 g farina 00 e 500 manitoba
1 uovo grande intero
50g burro e 50 g strutto sciolti
500 ml acqua minerale tiepida
2 cubetti lievito fresco
1 cucchiaio e mezzo di miele
25 g fiocchi di patate
formina tonda 8-10 cm di diametro o anche più
pomodoro
sale
formaggio a scelta
Una volta fatto lievitare l'impasto, lasciatelo raddoppiare in un luogo tiepido lontano da correnti, intanto preparate un sugo veloce con olio e aglio.
Lievitato l'impasto, stendetelo e ritagliate le pizzette con la formina.
Conditele con il sugo di pomodoro e l'origano, aggiungete un pezzetto di mozzarella o altro formaggio a piacere, potete utilizzare anche verdure come peperoni o zucchine.
Una volta pronte, lasciatele lievitare ancora 15 minuti, cuocetele poi in forno già caldo a 230°, una teglia per volta circa per una decina di minuti.
Una volta raffreddate potete conservarne una parte in freezer e scaldarle poi al momento.
Non mi resta che augurarvi una buona settimana...
A presto