lunedì 14 novembre 2011

Nel mezzo dell'autunno...




Arrivati a metà dell'autunno, quando il freddo si fa più intenso e le ore di luce diminuiscono, quando si susseguono i giorni di pioggia e il nostro umore si fa più cupo, arriva il momento di prendersi cura di noi stessi.
Scaldiamo il corpo ed anche lo spirito con tè e tisane dolcificandoli con un alimento prezioso come il miele, miele di castagno per l'eccesso di catarro, di eucalipto per il raffreddore e di timo per il mal di gola.


Per approfittare al meglio di ciò che la natura ci offre, consumiamo tutte le verdure e la frutta di stagione come broccoli, cavolfiori, cavoli, carote, finocchi, funghi, lattuga, patate, zucca, porri, sedano rapa, kiwi,castagne, melagrane, pere uva, mandarini e cachi.
E non dimentichiamo la frutta secca; noci, mandorle, nocciole, pinoli...non dovrebbero mancare nella nostra alimentazione, utilizziamo anche i semi magari aggiungendoli allo yogurt o all'insalata.


Appena possibile concediamoci qualche passeggiata all'aria aperta, sarà un toccasana per l'umore!


Infine, quando la voglia di dolce si fa sentire, coccoliamoci con un dolce come questa Torta Russa, che con i suoi ingredienti ci darà una sferzata d'energia...ecco a voi la ricetta!


 Torta Russa
(scovata nel blog "A tavola con Mammazan" e leggermente rivisitata)

Ingredienti:

Pasta sfoglia già pronta ( se usate quella rettangolare ce ne vorranno due fogli che eventualmente ritaglierete)
150 g di burro
150 g di zucchero di canna (ottimo quello del Commercio Equo)
250 g farina 00
250 g di frutta secca mista ( mandorle con la pellicina, noci, nocciole leggermente tostate)
100 g di amaretti
1 busta di lievito istantaneo per dolci
3 uova
50 g di cioccolato fondente 
1/2 bicchiere di latte

In una ciotola capiente mettete farina e lievito, aggiungete la frutta secca tritata non troppo finemente,  il cioccolato in piccoli pezzi e gli amaretti sbriciolati.
Lavorate a parte le uova e lo zucchero, fate fondere il burro e aggiungetelo alle uova ( lasciatelo intiepidire un po'), mescolate e versate lentamente il composto nella ciotola della farina e degli altri ingredienti, mescolate ancora e con cura con un cucchiaio di legno.
Ora foderate uno stampo a cerniera imburrato e infarinato con la pasta sfoglia, lasciate debordare la pasta all'esterno.
Bucherellate il fondo con una forchetta e versate il composto, livellatelo e riportate la sfoglia in eccesso sulla torta.
Così:


Ora infornate a 180° per circa 40 minuti, se la sfoglia dovesse scurirsi troppo coprite la torta un foglio di alluminio, ma attenzione , non aprite il forno prima che siano passati almeno 20 minuti.
Controllate la cottura con uno stuzzicadenti.
A cottura ultimata togliete dal forno e lasciate intiepidire.


A questo punto non potete far altro che gustare questa torta squisitissima, buon appetito!!!
.


P.S. Noci, nocciole, cioccolato, mandorle...meglio del Prozac, ve lo assicuro, per risollevare il morale in questo periodo di grande incertezza, ah...se si potessero sollevare anche le sorti della Repubblica....

A presto!

3 commenti:

  1. che bello questo post...adoro leggere consigli sull'alimentazione e sulle cose squisite che ci sono in questo periodo, come la frutta e la verdura autunnali! Mi piace moltissimo bere il tè e le tisane, credo che siano molto utili anche per l'umore :) Ah, che bella questa torta! Magari potessi assaggiarla!!!

    RispondiElimina
  2. Non sai quanto ti invidio il tuo angolino di paradiso, io che vivo in città e l'autunno lo vedo solo nei parchi...se non fossi a dieta ti copierei di corsa la torta russa, è davvero fantastica...mi sa che la provo per Natale!

    RispondiElimina