Sono i cachi, che con il loro bel colore arancione, catturano gli ultimi raggi di sole.
Ho raccolto qualche notizia interessante su questo frutto: ricco di zuccheri, vitamina C, beta-carotene, potassio, calcio e fosforo è ottimo come rimedio naturale per combattere i sintomi da stress e stanchezza, ha proprietà diuretiche e lassative.
E' meglio raccoglierli prima che arrivino le gelate ma, se ne lasciate qualcuno sull'albero, sicuramente qualche animaletto ve ne sarà grato...
E' tempo di raccolta anche per i kiwi, preziosi per il loro contenuto di vitamina C.
Il kiwi quindi, è utile per rafforzare il sistema immunitario, ottimo contro lo stress e utile per regolare l'intestino.
Anche se mi piace, non posso approfittare delle proprietà di questo frutto perché mi causa allergia!
Pare sia ottima la confettura di cachi, una conserva dal gusto particolare, da utilizzare nella preparazione di dolci ma anche per accompagnare i formaggi stagionati.
La ricetta è di GialloZafferano:
Confettura di cachi al Grand Marnier
Ingredienti:
1 kg di cachi
100 ml di Grand Marnier
il succo e la scorza di 1 limone
1 mela
un pezzetto di baccello di vaniglia
600 g di zucchero
Si riuniscono in una pentola di acciaio, la mela e i cachi tagliati a pezzetti, il succo e la scorza di limone, si cuociono a fuoco dolce per 5 minuti, quindi si passano con il passaverdura poi si aggiungono lo zucchero e la vaniglia.
Si cuoce a fuoco lento per circa 40 minuti, a cottura ultimata si toglie il baccello di vaniglia e si aggiunge il Grand Marnier, si mescola con cura e si invasa.
Procedete quindi alla sterilizzazione, infine riponete i vasetti in un luogo fresco e al buio.
Buon appetito e a presto!
Adoro sia i cachi che i kiwi, ma i cachi molto di più, ne sto mangiando molti: sai che la marmellata di cachi è una delle poche che ancora non ho mai fatto? Mi hai fatto venire una voglia...
RispondiEliminaChe buoni i cachi!!! E che bel raccolto!! Ma che fame ora!!!
RispondiEliminaCiao Lolle, piacere di conoscerti... quanto mi piace il tuo blog! Credo che ci capiremo alla grande... ;D A presto allora!
RispondiEliminaSi raccoglievano in quest'epoca anche le nespole.
RispondiEliminaUn tempo dicevano "raccogliete le nespole e piangete è l'ultimo frutto dell'anno" adesso son diventate rare.
Si mettevano a maturare sotto la paglia, ad ammezzire, erano pronte per Natale.
Questo avveniva quando i frigoriferi non esistevano e la frutta si conservava in fruttaio altri tempi..però quei sapori dimenticati forse bisognerebbe tornassero in auge.
Coltivate le nespole, io ho già la mia pianta, e mettetele sotto la paglia poi quando diventano morbide assaggiatele il gusto non si può descrivere è da provare.
riccarda
www.ortopertutti.com
Quanto tempo che non mangio i cachi.... mi hai fatto venire voglia! Belle le foto con i colori dell'autunno.
RispondiEliminaClaudette
Mmmmmmmmm....buoni i cachi!!! :-)
RispondiEliminaKisses,
Miriam
Fashion Crazy Ball and My Facebook Page
molto carino questo blog...ti seguo...ti aspetto da me...kiss
RispondiEliminaWWW.ZAGUFASHION.COM
ZAGU FACEBOOK PAGE