sabato 8 ottobre 2011

Palazzo Torri in Franciacorta




In queste giornate di inizio autunno, ancora così generose di luce e di sole, è ancora tanta la voglia di muoversi  e così, accompagnata da mio marito, ho voluto tornare a visitare Palazzo Torri.

Immersa  fra le colline e gli splendidi vigneti della Franciacorta, questa antica dimora nobiliare ci offre la possibilità di scoprire la storia di questo territorio ricco di fascino che, tra la fine dell'ottocento e gli inzi del novecento era un luogo di fermenti politici e culturali.
E proprio qui, a Palazzo Torri, l'attenzione si concentra sul cenacolo culturale tenuto da Paolina Calegari Torri (colpiscono l'indipendenza, l'intelligenza e la personalità di questa donna) e il marito Alessandro.
Molte di queste case di vacanza della nobiltà, divennero infatti il prolungamento dei salotti delle città più vicine.
Assidui ospiti di Paolina e Alessandro furono intellettuali e artisti, tra cui Giosuè Carducci, Antonio Fogazzaro e Giovanni Pascoli, pittori e scultori, compositori e musicisti, personalità religiose come il Vescovo Bonomelli o di stato come Giuseppe Zanardelli e ancora intellettuali e scienziati.

Ma adesso cominciamo la nostra visita:


da questo viale coperto da carpini intrecciati si arriva ad una seconda entrata che immette al cortile del palazzo.



E questa è la facciata del palazzo, con le alte arcate coperte di vite del Canada che nelle prime fotografie, scattate due anni fa verso la fine di ottobre, ha le foglie rosso fuoco.


Per chi volesse concedersi un fine settimana romantico, è possibile pernottare nel palazzo, nelle stanze che furono di Paolina.


Intorno, sulla collina degradante, viti, alberi di fiori e frutti e più in alto il bosco.


Parte del porticato...





Il Brolo 




Ed infine il maestoso cedro  Deodara  che con i suoi trecento anni veglia su Palazzo Torri...


La nostra visita termina qui, a presto!

2 commenti:

  1. Che bello il rosso delle foglie d'autunno, amo i colori caldi e questo autunnoestivo ci sta regalando colori meravigliosi che le tue foto catturano in pieno!

    RispondiElimina
  2. Non conosco per niente la Franciacorta e con le tue foto mi hai fatto venire voglia di visitarla e soprattutto di vedere questo splendido palazzo.
    Grazie del suggerimento
    Claudette

    RispondiElimina