Ripensando alle buie giornate invernali, passiamo all'aperto più tempo possibile , tanto da aver ricreato all'esterno una sorta di stanza in più, cercando di rendere il tutto il più accogliente possibile.
Ogni anno mi riprometto di acquistare un nuovo tavolo per l'esterno, in materiale naturale, evitando la plastica, adoro i complementi d'arredo per l'esterno, le candele e lanterne, i cuscini, i mobili, i tessuti...poi come al solito faccio i conti con il conto in banca e finisco col riciclare quello che ho a portata di mano!
Nell'orto mantengo un po' d'ordine, lego i pomodori ai sostegni, che evidentemente ho acquistato troppo corti, tanto da aver dovuto provvedere a prolungarli, ho eliminato un paio di piante di zucchini e li ho sostituiti con altri appena piantati...tengo d'occhio le zucche e comincio ad assaggiare l'uva.
Per uno spuntino o per la colazione invece, ho provato la ricetta della torta di ricotta di Letizia Nucciotti, contenuta nell'utilissimo libro "Avanzi Popolo"di cui ho già parlato nel post "il piacere di leggere".
Rispetto alla ricetta originale, ho voluto ottenere una ciambella non troppo dolce, quindi ho sostituito il bicchiere e mezzo di zucchero, con un cucchiaio e mezzo di fruttosio.
Torta di ricotta
Ingredienti: 3 uova intere
1 bicchiere e mezzo di zucchero io ho usato un cucchiaio e mezzo di fruttosio
1 bicchiere di ricotta
1/2 bicchiere di olio di semi di girasole
1 bustina di lievito
la scorza di mezzo limone
Per la farina, la quantità non era specificata, io ne ho messa circa tre bicchieri
Per la farcia:
latte
yogurt bianco e marmellata ai mirtilli
Amalgamare bene le uova con lo zucchero.
Aggiungere la ricotta finemente schiacciata con la forchetta, incorporare con cura.
Poco alla volta aggiungere la farina già mescolata con la bustina di lievito e la scorza di limone.
Mescolare con energia aggiungendo anche l'olio.
Passare l'impasto nella tortiera, io ho utilizzato uno stampo per ciambella, emettere subito in forno a 180° per 35-40 minuti.
Prima di sfornare la torta, bucarla in più punti con uno spiedino di legno per accertarsi che sia ben cotta.
Lasciarla raffreddare, quindi tagliarla a metà, togliere la parte superiore e inzuppare le due parti con poco latte.
Spalmare lo strato inferiore con lo yogurt mescolato alla marmellata e rimettere a posto la parte superiore.
La ciambella è pronta!
Avere un orto così bello non è certo da tutti...io, già con i fiori sono messa maluccio, coltivo solo le erbe aromatiche! Però al mercato compero i pomodori per farmi la salsina e con la frutta mi diverto a fare marmellate! Hai davvero un pezzetto di paradiso in casa!
RispondiEliminaCon simpatia
Claudia