lunedì 11 luglio 2011

Pomodori, melanzane e peperoncini in vaso: primi raccolti


Finalmente i primi frutti del mio orto in vaso sono pronti per la raccolta, il fatto di aver seminato un po' in ritardo ne ha posticipato di un paio di settimane la maturazione, ma ora l'attesa è finita.



Le melanzane sono la  rivelazione di quest'anno: sono bellissime, piantate in vaso,  con i loro fiori lilla e le grandi foglie, sono vere e proprie piante decorative!



Le ho piantate nella varietà bianca a uovo, adatta ad essere coltivata in vasi non troppo voluminosi, ed ho già raccolto i primi frutti proprio oggi,  il sapore forse è meno intenso, vanno raccolte quando raggiungono la dimensione  di un uovo e quando la polpa è appena morbida al tatto, sto coltivando in vaso anche un esemplare di melanzana classica, ma ancora non sono pronte...riferirò.
Non ci sono stati problemi durante la crescita delle piante, come per i pomodori le ho irrorate settimanalmente con latte scremato diluito in acqua (1/2 l latte con 2 l acqua) per prevenire le malattie fungine, per l'impianto ho utilizzato del terriccio e compost adatti alla coltivazione biologica acquistati al supermercato, prezzi €1,50 per il terriccio, €2,00 per il compost per i sacchi piccoli.
P.S. Anche le melanzane "classiche", nella varietà lunga, sono cresciute sane e perfette in vaso!




Per i pomodori in vaso ho scelto le varietà Cal j, Principe Borghese e Pepe, adatti alla coltivazione in vaso, la maturazione è addirittura anticipata rispetto alle piante in piena terra, però un esemplare di Cal j presenta delle macchie nere sulla punta dette "marciume apicale", sono dovute probabilmente a carenze del terreno, oppure, credo sia il mio caso, ad annaffiature irregolari, non c'è altro da fare che eliminare i frutti colpiti e vedere se con annaffiature regolari le cose si mettono a posto.
Le foglie invece sono sane, i frutti saporiti e mi sembra abbondanti.






I peperoncini sono quelli tondi piccanti, piantati in una cassetta di legno di dimensioni contenute, di facile coltivazione, maturano abbastanza velocemente ed in continuazione, molto decorativi, si possono tenere anche sul davanzale.
Squisiti riempiti con tonno, posto più sotto la ricetta.



Nonostante la presenza di lumache che hanno preso di mira le foglie, i frutti non ne hanno risentito.

Ed ora la ricetta:
Peperoncini tondi sottolio 

Svuotate i peperoncini facendo attenzione a non romperli, potete usare dei guantini di plastica per evitare irritazioni, li lavate e poi li scottate in acqua e aceto per uno-due minuti al massimo, quindi fateli asciugare perfettamente.

Preparate poi una crema con tonno, alici, capperi e aglio, io uso il frullatore a immersione.
Riempite i peperoncini con la crema usando un cucchiaino molto piccolo, metteteli in un vaso e copriteli completamente con olio di oliva.
Io li tengo due tre settimane nella parte meno fredda del frigo, più riposano più si insaporiscono, però son talmente gustosi che non durano di più.
Per una conservazione più lunga, credo si debbano sterilizzare.

2 commenti:

  1. Bellissime foto. Io l'anno scorso sono rimasta strabiliata di quanto raccolto abbia fatto in vaso! Non lo avrei mai creduto! E ero molto scettica perché il sole lo vedono solo le prime ore della giornata... Già te l'ho detto che non vedo l'ora di sperimentare di nuovo!!!

    RispondiElimina
  2. belle foto ma soprattutto tanta passione e dedizione nella cura del verde domestico condito da una leggerezza invidiabile. I consigli su come coltivare un orto sul balcone mi sembra che possano essere molto utili! Grazie mille

    RispondiElimina