
Non è incredibile come poche piante di zucchine producano una quantità incredibile di frutti?
E poi guai dimenticarsi di raccoglierli...ci si ritrova con zucchine enormi nel giro di pochi giorni!
Nei calici generosi di questi fiori colmi di polline, si tuffano avidi calabroni e api, l'orto è in fermento, minuscoli esseri svolgono la loro vita all'ombra di queste foglie screziate d'argento... nell'orto non si è mai soli!
In questo periodo gli zucchini non hanno bisogno di cure particolari, annaffiamo regolarmente, distribuiamo sul terreno paglia, foglie, sfalci di prato o teli biodegradabili che servono da pacciamatura per rallentare la prolificazione di piante infestanti e l'evaporazione dell'acqua dal terreno stesso.
Quindi non ci resta altro da fare che raccogliere le zucchine e gustarle in mille modi, le ricette sono moltissime e se poi vi stancate, perché non pensare di preparare qualche conserva?
Zucchine sottolio con acciuga
Scottate alcune zucchine, già tagliate in lunghezza, in 1/2 litro d'acqua unito a 1/2 litro di aceto bianco.
Scolatele e asciugatele con cura.
Mettete su ognuna un pezzetto di acciuga e poi arrotolatele,.
Riponetele ordinatamente in un vaso con olio di semi e grani di pepe nero.
Zucchine sottaceto alla menta
Portate a ebollizione 1litro e 1/2 d'acqua con 2 manciate di sale,lavate 2 kg di zucchine molto piccole e sode quindi tuffatele nell'acqua, fate riprendere il bollore e poi spegnete il fuoco, coprite con un coperchio e lasciate intiepidire le zucchine immerse nell'acqua.
Scolatele, spuntatele, tagliatele a metà per la lunghezza e poi a tronchetti, fatele asciugare su un panno rigirandole ogni tanto, premetele leggermente.
Portate ora a ebollizione un litro e 3/4 di aceto bianco unito a un mazzetto di menta, 2-3scorzette di limone e 1/2 cucchiaino di pepe bianco in grani.
Mondate 1/2 kg di cipollotti, tagliateli a quarti e scottateli 2 minuti nell'aceto, lasciateli scolare in un piatto.
Fate raffreddare l'aceto, filtratelo con un colino, sistemate le zucchine nei vasi, alternandole ai cipollotti, versatevi sopra l'aceto, coprite le verdure completamente, chiudete ermeticamente.
Fate sterilizzare i vasi per 20 minuti, lasciateli raffreddare e riponete in dispensa.
Lasciateli riposare almeno un mese.
p.s. la sterilizzazione permette di conservare il prodotto perfettamente e a lungo: chiudete i vasi avvolgeteli in teli da cucina e sistemateli in una pentola a pareti alte almeno 10 cm in più dei vasi.
Versate acqua calda fino a superare di 2-3 cm il livello dei vasi.
Mettete il coperchio e fate bollire per una ventina di minuti, fateli raffreddare nell'acqua, quindi riponeteli in un luogo fresco e asciutto.
Conservatene anche in freezer; dopo averle lavate e asciugate accuratamente, tagliatele a pezzetti, potrete aggiungerle alle altre verdure per preparare passati e minestroni.
E non dimenticate di cucinarne anche i deliziosi fiori!
![]() |
Fiori di zucchina impanati e poi fritti |
![]() |
alla griglia |
.......Tempo di vacanze.....
E' ufficiale, ho bisogno di ferie...dopo questo pomeriggio mi sono resa conto di avere veramente bisogno di staccare: dopo aver fatto la spesa al supermercato, sono tornata alla macchina, l'ho caricata, mi sono seduta al posto di guida e... mi sono accorta che sul cruscotto c'erano fotografie e oggetti che non avevo mai visto, dopo un attimo di smarrimento ho realizzato che l'auto non era mia... (in mia difesa devo dire che gli somigliava parecchio!!!)
Meno male che il proprietario non era nei paraggi!
E questa non è che l'ultima delle "cavolate" che ho combinato, grazie al cielo si parte...
e l'orto?
L'orto è nel pieno della vegetazione, quindi, se anche voi dovete partire attivatevi subito!
Lavoriamo sodo qualche giorno prima della partenza, annaffiando, distribuendo una spessa pacciamatura, legando ai sostegni, sistemando gli ortaggi in vaso a mezzombra.
Naturalmente se l'assenza si prolunga avrete bisogno di un'anima gentile che si prenda carico dell'annaffiatura del vostro orto...io ho una vicina che si rivela preziosa proprio in questi frangenti, infatti, si prende cura del giardino ma anche dei gatti, Smilla invece, viene con noi (adora nuotare in mare!).