Come già avevo anticipato, continua il nostro viaggio nel mondo delle rose:

Alcune varietà di rosa, grazie al profumo intenso, vengono utilizzate in cucina, per aromatizzare, per preparare confetture, per cucinare piatti ricercati.
I petali della rosa, possono essere canditi, i boccioli possono essere fritti in pastella, essere aggiunti alle insalate,cucinata con pesce, carne o riso, la rosa non si accontenta di essere la regina dei giardini, ma vuole un posto d'onore anche in cucina.
Mentre cercavo, fra alcune vecchie riviste qualche ricetta, non potevo non pensare alle"quaglie ai petali di rosa", cucinate da Tita per il suo Pedro nel libro "Dolce come il cioccolato" di Laura Esquivel.
Con le rose ricevute in regalo da Pedro, innamorato da sempre di lei ma sposato con la sorella, Tita prepara le quaglie ai petali di rosa, per una strana alchimia, la passione dei due amanti si fonde in questo piatto, rendendo la ricetta altamente afrodisiaca.
Non proponendomi io, risultati di tale portata, mi sono accontentata di scegliere alcune ricette meno "portentose" forse, ma sicuramente interessanti dal punto di vista culinario.
Raccogliere alcune delle magnifiche rose del mio giardino, che proprio in questi giorni sono in piena fioritura, non è stato facile, l'idea di metterle in padella così, come una verdurina qualunque, mi sembrava un sacrilegio, devo dire però che ne è valsa la pena.
La ricetta che ho sperimentato è la ricetta n. 1 delle confetture.
Ho scelto alcune grandi rose rosse, nella varietà profumata e perfettamente sane, ho sostituito lo zucchero con il fruttosio.
Ricettario
Pestate in una ciotola una manciata di petali ogni 100 g di zucchero.
Mettete poi lo zucchero in un vaso chiuso ermeticamente, scuotetelo di tanto in tanto.
Dopo 24 ore lo zucchero sarà aromatizzato.
Miele di rose:
In mezzo litro di acqua bollite 100 g di petali di rose rosse fresche e profumate per 10 minuti.
Lasciate riposare poi, altri 10 minuti, scolate quindi passateli al frullatore e uniteli, mescolando bene, al miele.
Aceto di rose:
Si usa diluito con acqua fresca per aromatizzare carni o insalate raffinate.
Si ottiene facendo macerare per 10 giorni100 g di petali di rose in 1 litro di aceto bianco.
Filtrare e conservare in un contenitore opaco, ben chiuso.
ricetta n. 1
Scegliere 100 g di petali di rosa freschissimi e perfettamente sani.
Lavateli, asciugateli e poi pestateli nel mortaio, o frullateli a bassa velocità,fino a ottenere una pasta morbida e omogenea.
Mettere sul fuoco 300 g di zucchero imbevuto d'acqua e appena diventa limpido e fluido aggiungete la pasta di rose.
Mescolare tenendo la fiamma molto bassa, levate e mettete la pentola sul fuoco più volte sempre mescolando finché la confettura non sarà amalgamata perfettamente.
Invasarla ancora calda.
ricetta n. 2
Macerare per una notte250 g di petali di rosa e 500 g di zucchero.
Trasferiteli poi in una pentola con 2 bicchieri d'acqua e il succo filtrato di un limone.
Fate cuocere mescolando fino a ottenere la giusta densità.
Versate la confettura calda nei barattoli di vetro, chiudeteli e fateli raffreddare capovolgendoli.
n.b: Assicuratevi che le rose non siano "trattate" con prodotti chimici!
Infine, non dimentichiamo la torta di rose, un dolce squisito di cui sono golosa, che a questo fiore, deve la sua forma.
Torta di rose
500 g di farina
220 g di zucchero
2 uova
200 g burro morbido
1/2 panetto di lievito di birra (18 g circa)
60 g latte
60 g acqua
sale
Sciogliete il lievito in acqua e latte, appena tiepidi, insieme a 150 g di farina lavorate e poi fate lievitare per 45 minuti nel forno leggermente scaldato e poi spento.
Dopo questa prima lievitazione unite 350 g farina, 90 g di zucchero, 2 uova, 70 g di burro ammorbidito, e un pizzico di sale.
Ora lavorate a lungo, finché l'impasto non sarà più appiccicoso, eventualmente aggiungete un po' di farina, alla fine otterrete un impasto morbido.
Mettiamo nuovamente a lievitare, stavolta per almeno 2 ore.
Nel frattempo prepariamo la farcitura lavorando in una ciotola il burro e lo zucchero rimasti, aggiungendo un pizzico di sale.
Trascorse le 2 ore l'impasto sarà raddoppiato di volume, sgonfiatelo e stendetelo sulla spianatoia con un mattarello, lo spessore sarà di circa 1/2 centimetro.
Spalmate la farcitura e arrotolate la pasta ottenendo un lungo salame, a questo punto tagliatelo a pezzi, otterrete circa 7 rotoli più piccoli che stringerete un po' alla base.
Disponeteli nella teglia e fate lievitare ancora per 40 minuti, lontano dalle correnti d'aria.
Intanto scaldate il forno a 190° e terminata l'ultima lievitazione cuocete per circa 30 minuti.
![]() |
Potete tagliare i rotolini con un pezzo di spago da cucina |
Che altro dire..uscite in giardino e...buon appetito!
la torta di rose e la crostata fatta in casa sono i miei dolci preferiti!
RispondiElimina...grazie del buon appetito, ma qui mi mancano torta e giardino...
Mnmnmn... che buone queste ricette! *-*
RispondiEliminaMmmmh, mi viene fame solo a pensarci :Q__ Le confetture sono davvero fantastiche! *-* e le rose sono splendide!
RispondiEliminaNel tuo mega appartamento ferrarese dovresti farci stare pure un orto...!
RispondiElimina