martedì 19 aprile 2011

La domenica delle Palme e degli olivi


In questo giorno la chiesa ricorda l'ingresso trionfale di Gesù in Gerusalemme, accolto dalla folla  che agitava palme e rami d'olivo.
Ancora oggi i fedeli portano i rami d'olivo, la domenica delle Palme, dopo la benedizione, nelle loro case, proprio nel periodo in cui , in perfetto accordo con la natura, gli olivi vengono potati.
Per i cristiani l'olio rende l'uomo partecipe del divino, unto, che in ebraico è messia, in greco è kristos.


Simbolo di pace e di longevità, la storia di questo albero è intrecciata alla nostra, testimone della storia umana fin dai tempi antichi.

"Alimento-medicamento"come dice la saggezza popolare, l'olio è un alleato prezioso per la salute e la bellezza, così prezioso da essere per secoli giudicato addirittura magico.
Ricordo ancora che da piccola, per curare l'orzaiolo, con l'occhio malato e tenendo chiuso quello sano,si doveva fissare il fondo di una bottiglia piena di olio purissimo.
I superstiziosi staranno bene attenti a non rovesciarlo e nel caso dovesse avanzare dell'olio, versarlo sulla terra in segno di ringraziamento.

Molte sono le ricette di bellezza che lo utilizzano come ingrediente: il rosmarino lasciato riposare in olio di oliva per un mese è ottimo per prevenire le smagliature, olio e limone massaggiati sul viso due volte la settimana allontanano le rughe, olio tiepido per le unghie fragili...
E poi se siete in vena di pulizie, potete sempre lucidare i mobili con una miscela di due parti di olio, quattro di aceto e tre di essenza di trementina.
Alimento, cosmetico, medicinale, detersivo...dobbiamo sicuramente ringraziare madre terra per questo dono così prezioso!

1 commento:

  1. ottimo per le ciglia è l'olio di ricino: una piccola quantita ogni sera e ricresceranno più forti!

    RispondiElimina