martedì 26 aprile 2011

Fiori a colazione!






Siamo ormai in piena primavera e intorno a noi la natura è un'esplosione di profumi e di colori.
Approfittando del bel sole dei giorni scorsi, ho "rubato" un paio d'ore ai soliti impegni per fare una bella passeggiata in mezzo ai boschi, accompagnata dalle mie figlie (stranamente disponibili) e da Smilla, che è sempre la più entusiasta.
Passeggiare fra gli alberi, su un tappeto di fiori, accompagnate dalla voce del fiume che scorre... sembrava di vivere in una favola...
Mi stupisco ogni volta di come possa essere rigenerante stare in mezzo alla natura, a volte, quando sono molto tesa, cerco di ricreare dentro di me queste sensazioni di serenità.



Biancospino

Proprio in questi giorni la Robinia (pseudoacacia) è in piena fioritura e il dolce profumo dei suoi bianchi grappoli fioriti riempie l'aria, viene spontaneo raccoglierne qualche grappolo e lasciarsi inebriare dal loro profumo.

Ho voluto conservare un po' della magia di questo momento preparando una confettura, proprio con questi fiori.
Questa marmellata ha il sapore della nostalgia, mi ricorda e non so perché, certi confetti al rosolio e certi  pomeriggi lontani...così consiglio di gustarla spalmata su una fetta biscottata o su pane, accompagnata da una tazza di tè, magari sedute sotto un portico o in giardino, lo sguardo perso tra i fiori.


Questa è la ricetta, l'ho trovata nel libro di Manuela Vanni dal titolo: "Fatto in casa".

Confettura di fiori d'acacia

per un vaso da 300 g:
150 g di petali ( lo so, è un lavoro lungo togliere i petali uno a uno dal grappolo, pazienza!)
300 g di zucchero
1/2 bicchiere d'acqua

Pestate i petali nel mortaio, io ho usato il frullatore alla velocità minima, fino a trasformarli in un impasto farinoso e morbido.
Mettete sul fuoco una casseruola con lo zucchero e l'acqua e quando lo zucchero comincia a chiarificarsi, unite la pasta di petali.
Con la fiamma molto bassa, mescolate, levatela e rimettetela sul fuoco più volte sempre mescolando per rendere la marmellata omogenea.
Quando sarà ben amalgamata, toglietela dal fuoco e invasatela ancora calda.

lavate i fiori con delicatezza

separate i petali

passate nel frullatore

Amalgamateli all'acqua e zucchero
Godetevi, oltre al gusto della confettura, il piacere di qualche ora rilassante passata raccogliendo questi fiori.



2 commenti:

  1. leggendo il tuo blog mi vien voglia di ricominciare a cucinare!!!grazie per i preziosi consigli

    RispondiElimina
  2. La marmellata è a dir poco squisita! Mi piace un sacco! <3

    Peace&Kawaii :D Ary!

    RispondiElimina