giovedì 31 marzo 2011

Serpi, basilischi e mandragore



No, non ho scomodato Harry Potter per questo post, ho semplicemente scovato in biblioteca un piccolo manuale, scritto da due simpatiche signore inglesi, dal titolo: "Il giardino delle vecchie signore", di Maureen e Bridget Boland, sono 134 paginette piene di bizzarri consigli pratici, tramandati dalla tradizione, su come coltivare fiori e ortaggi.
Quelli che seguono sono alcuni dei consigli dispensati dalle "vecchie signore"e scovati da loro negli antichi erbari.
Prendeteli così, per quello che sono, curiose informazioni per chi voglia mescolare superstizioni e credenze, senza dimenticare però il buon senso!

 I primi consigli in cui mi sono imbattuta, riguardano la semina ed in particolare i  suggerimenti su come ci si dovrebbe vestire, o meglio svestire, per questa pratica: senza mezzi termini si dovrebbe seminare nudi.
Questa raccomandazione non era data unicamente per propiziare magici interventi, ma semplicemente per il fatto che se fa abbastanza caldo da sopportare la nudità, significa che possiamo seminare tranquillamente, in effetti, mai seminare con il terreno troppo freddo...detto questo, se qualcuno decide di sperimentare questo suggerimento, non accetto responsabilità.

I vecchi giardinieri usavano la camomilla come un medico a domicilio, piantata vicino a piante stentate o delicate le migliorerà immediatamente ed alcune erbe come la menta intensificheranno il loro aroma, ma attenzione, appena i "pazienti" staranno meglio, la camomilla andrà spostata.

Alle ortiche non è permesso impazzare qua e là nei giardini, invece esse aiutano la crescita delle piante vicine producendo sostanze preziose.
Coltivarle soprattutto vicino al ribes, fiorirà più abbondantemente e crescerà più resistente.

La ruta è dannosa a molte piante aromatiche, oltre che essere nociva per cavoli e verze, alcuni dicono che addirittura renda la salvia velenosa, o più semplicemente la uccida come fa con il basilico.
I gladioli sono dannosissimi per piselli e fagioli, tremendi per le fragole.

Il frassino è sempre stato considerato un albero con proprietà magiche per streghe e maghi, ma non si dovrebbe piantarlo vicino all'orto perché è ingordo e si prende tutto il nutrimento del terreno.

Palline di naftalina sul pesco allontanano gli insetti nocivi, potreste sembrare un po' eccentrici ma si può correre il rischio...
Molto più singolare l'usanza di appendere piedini di porco, cicche di tabacco e chele di aragosta su dei bastoni fra le piante "per uccidere ogni mattina millepiedi, vermi e parassiti che vi fossero alloggiati", mah...

Si possono utilizzare le calze di nylon come legacci per rami e piante, l'effetto non sarà tra i più eleganti ma si può provare, tra le altre cose, mia sorella dice che i collant color carne sono orrendi e secondo lei meglio a piedi nudi anche in pieno inverno, quindi, potrebbe essere un modo per riciclarli, l'importante è non trovare piante capricciose o modaiole.

Nel raccogliere la mandragora bisogna seguire precise indicazioni: si traccia un cerchio tutt'intorno e si bagna la terra con una sostanza zuccherina per "placare la terra", va scalzata al tramonto ma senza troppa violenza, altrimenti il suo urlo tramuterà gli uomini in pietra.
La fossa lasciata dalla sua radice va riempita (i greci pensavano che portasse dritta all'ade).



Contro serpi e basilischi basta portare con sé dell'Ambretta cariofillata, nientemeno... non chiedetemi cos'è.
Contro le streghe, pervinche essiccate e contro i diavoli una collana di radici secche di peonie; a questo proposito ricordo un sacco di racconti di quando ero piccola, su diavoli e demoni...anche nella mia zona c'era una misteriosa muraglia del diavolo che crollava ad ogni ricostruzione, quanto ci piacevano queste storie!




L'ultima magia riguarda la messa in moto della taglia erbe, non svelo il segreto, ma, proprio l'altro giorno, all'ennesimo tentativo di farla partire, seduta per terra e con un diavolo per capello ( ci voleva la radice di peonia!) ho provato l'incantesimo....è partita!

Non racconto di più, non rimane che leggerlo!

p.s.: ho letto da qualche parte che esiste un trucco per anticipare la maturazione dei pomodori; pare basti legare fra le foglie dei pezzettini di stoffa rossa che hanno il compito di ingannare la pianta, così, accelera la colorazione dei frutti...io ho provato, in realtà non so se sia servito veramente, devo dire però che le piante così agghindate avevano un che di lezioso...

Da Hogwarts è tutto, passo e chiudo!

Immagini tratte da google e appartenenti a vari siti

1 commento:

  1. Post molto interessante! La foto di Ron è stupenda! ahahahah

    P&L ♥

    RispondiElimina