In questi giorni non ho una gran voglia di fare, mi limito alle solite cose che comunque sono sempre tante. Vorrei ricominciare a mettere il naso in giardino, ho già dato un'occhiata veloce e di cose da sistemare ce ne sono parecchie, ma i lavori per l'allacciamento alla fognatura coinvolgono proprio il mio giardino davanti casa; è piccolo e ne sarà stravolto, temo per l'acero che ha raggiunto una buona altezza ed è così aggraziato, ma si trova sulla traiettoria dello scavo e non so cosa si potrà fare, non so nemmeno quando inizieranno i lavori quindi ogni progetto è sospeso, mi dispiacerebbe piantare nuovi fiori per poi vedermeli distruggere! Almeno l'orto si salva da questa intrusione e qualche giorno fa dopo aver dato un'occhiata alla scatola dei semi, ho deciso di fare un piccolo ordine: sono arrivati proprio oggi, dieci buste colorate che si trasformeranno in tante piante dai frutti prelibati!
Nonostante faccia ancora freddo, si notano già dei piccoli cambiamenti e se osservate da vicino molte piante mostrano i primi segni di risveglio. Mi sono accorta proprio stamattina che è così anche per i miei gerani, avevo provveduto a potarli un paio di settimane fa dopo aver letto che questa operazione va fatta quando i gerani sono ancora a riposo e ne avevo approfittato per sostituire anche il terriccio. Chi conserva i gerani degli anni precedenti sa che i rametti induriti e secchi di questa pianta a riposo non sono per niente attraenti, finalmente però da quei rami stanno spuntando minuscole foglioline verde chiaro che donano loro un aspetto più dolce. E' troppo presto però per metterli all'aperto.
Tra le novità del mio orto quest'anno ci sono anche questi frutti curiosi che mi sono stati regalati da uno zio, cercando qua e là ho scoperto che il loro nome dovrebbe essere "chayote spinoso": mi è stato detto che il loro sapore è a metà tra quello della zucchina e della patata e che vantano una produzione generosa, sono davvero curiosa! Hanno già cominciato a germogliare, per ora devo conservarli senza annaffiare e trapiantarli nell'orto verso la fine di aprile.
In cucina invece ho provato a preparare la bevanda di soia, con 300 g di fagioli di soia si ottengono circa un litro e mezzo/due di bevanda, io non ne faccio un uso abituale ma è un procedimento semplice e val la pena provare anche solo per un discorso economico.
300 grammi di fagioli di soia gialla bio
acqua
sale
1 alga Kombu
I fagioli di soia vanno messi in ammollo per 24 ore con un cambio dell'acqua dopo 12 ore.
Trascorso questo tempo si sciacquano e si mettono in una casseruola con tre litri di acqua e l'alga Kombu, si portano ad ebollizione e si lasciano cuocere per 20 minuti. A questo punto si spegne la fiamma, si frullano i fagioli e volendo anche l'alga, infine si filtra il tutto con un colino a maglie fitte. Si aggiunge un pizzico di sale. Si può aromatizzare e dolcificare a piacere con cacao, con vaniglia oppure carruba in polvere o ancora malto di riso o d'orzo.
Conservare in frigo e consumare entro pochi giorni.
A presto
Tra le novità del mio orto quest'anno ci sono anche questi frutti curiosi che mi sono stati regalati da uno zio, cercando qua e là ho scoperto che il loro nome dovrebbe essere "chayote spinoso": mi è stato detto che il loro sapore è a metà tra quello della zucchina e della patata e che vantano una produzione generosa, sono davvero curiosa! Hanno già cominciato a germogliare, per ora devo conservarli senza annaffiare e trapiantarli nell'orto verso la fine di aprile.
In cucina invece ho provato a preparare la bevanda di soia, con 300 g di fagioli di soia si ottengono circa un litro e mezzo/due di bevanda, io non ne faccio un uso abituale ma è un procedimento semplice e val la pena provare anche solo per un discorso economico.
Il "latte" di soia
acqua
sale
1 alga Kombu
I fagioli di soia vanno messi in ammollo per 24 ore con un cambio dell'acqua dopo 12 ore.
Trascorso questo tempo si sciacquano e si mettono in una casseruola con tre litri di acqua e l'alga Kombu, si portano ad ebollizione e si lasciano cuocere per 20 minuti. A questo punto si spegne la fiamma, si frullano i fagioli e volendo anche l'alga, infine si filtra il tutto con un colino a maglie fitte. Si aggiunge un pizzico di sale. Si può aromatizzare e dolcificare a piacere con cacao, con vaniglia oppure carruba in polvere o ancora malto di riso o d'orzo.
Conservare in frigo e consumare entro pochi giorni.
A presto
come racconti è una magia ,grazie:)
RispondiEliminaGrazie a te!
EliminaProprio oggi ho messo il sechium edule in giardino contro una rete per dargli la possibilita di arrampicarsi anche per me il primo anno.
RispondiEliminaQui staziona ancora un po' di neve quindi meglio aspettare!
EliminaBuon lavoro
Direi che stai cominciando alla grande!!
RispondiEliminaSperiamo!
EliminaNell'orto giusto un paio di verze e qualche piccolo accenno di insalata. I fiori sono solo in casa: giacinti e narcisi che mi regalano profumo e colori delicati ....
RispondiEliminaClaudette
Non è mica poco..
EliminaMia suocera ,ortolana esperta, diceva sempre che per l'orto ci voleva aprile ....Il "chayote Spinoso " noi lo chiamiamo melanzana spinosa, qui da noi è molto comune L'anno scorso avevo alcuni frutti in un cassettino , in primavera li buttai in terra, vicino al recinto dell'orto...e cosi sono cresciuti......, ma l'inverno non resistono al freddo.....Non ho mai bevuto un "latte "di soia....Mi incuriosisce!!! Buona serata...
RispondiEliminaSperiamo attecchiscano e sopratutto facciano frutti... vedremo!
EliminaNon ho mai sentito parlare de "Chayote Spinoso", mi incuriosisce molto! Lolle i tuoi post sono sempre belli e infondono serenità... anche quando parli di brighe come i lavori per le fognature. Spero che l'acero possa essere in un qualche modo risparmiato!
RispondiEliminaGrazie Silvia, lo spero anch'io...
EliminaBuon fine settimana
Ho scoperto che oltre ai lavori manuali e al giardinaggio, mi rilassa anche la lettura dei tuoi post!!! Ha perfettamente ragione Silvia, "infondi
RispondiEliminaserenità"!!! Anch'io non ho mai sentito parlare di Chayote Spinoso", mi documenterò.... la curiosità è donna....
Ti auguro un sereno fine settimana e buon lavoro per il tuo orto....
Nel mio ci sono solo broccoli e finocchi un po striminziti.....
Nadia
Grazie Nadia... anch'io sono molto curiosa di assaggiare questi frutti... buon fine settimana
Eliminap.s.Broccoli e finocchi sono meglio del nulla del mio orto!!
Si anche qui s'incominciano a notare i primi segni della primavera anche se non ci si riesce ancora a dedicare al giardinaggio perchè o ci sono giornate piovose o serene ma ventosissime e gelide.... così si progetta solo... anche se ho tentato di piantare capperi e rosa canina e sto tentandomi una talea di fico.... vedremo
RispondiEliminaE' un po' così anche da noi, comunque sento che in qualche modo tra talee e trapianti ti stai già dando da fare!
EliminaCiao cara,
RispondiEliminainteressante la tua bevanda di soia. Che bello rileggerti, mi sei mancata cara.
un abbraccione e buon fine settimana
Grazie Audrey, un buon fine settimana anche a te!
Eliminanon conoscevo questa pianta e nemmeno la bevanda di soia !!!
RispondiEliminaInteressanti entrambe!!
bacioni
Anche per me questo frutto è una novità!
Eliminamia cara....come sei riuscita a fare germogliare le zucchine spinose????? io non riesco eppure è un ortaggio antico....prima era ovunque e adesso posso solo comprarlo, in autunno dal fruttivendolo!!! diventa un pergolato ed è generosissimo di frutti. E' un ortaggio gustosissimo e si presta a molteplici preparazioni!!!
RispondiEliminaNon è merito mio, mi sono stati regalati, spero che a tempo debito diano frutti... non li ho mai assaggiati!
EliminaSempre bello leggerti e scoprire nuovi ortaggi e la voglia di primavera che si fa sentire in noi e nella natura !
RispondiEliminaBuona serata ♥
Anna
Grazie, buona serata anche a te!
Eliminasono molto curiosi di vedere questi nuovi frutti come saranno, intanto grazie per la ricetta del latte di soia
RispondiEliminaChe bello passare a trovarti hai sempre cose interessanti e nuove da raccontarci. Ad esempio questi frutti non li conoscevo e sono molto curiosa di vedere e sapere cosa diventeranno. Anche da noi le piante hanno comincito a risvegliarsi ci sono piccoli germogli ovunque, non vedo l'ora di vederli crescere.
RispondiEliminaGrazie, sono molto curiosa anch'io! Oggi il tempo è davvero orrendo ma quando c'è il sole la primavera sembra davvero vicina..
RispondiEliminaSei proprio speciale!!!! Competente narratrice del tuo orto, amore e delicatezza nelle tue spiegazioni. Bravissima
RispondiEliminaEmi
Mitica Lolle!!!
RispondiEliminaNon sai quanto mi piacerebbe avere almeno la metà della tua grande passione per il giardinaggio ... il mio papà ne sarebbe fiero e felice!
Qui a causa delle frequenti piogge e della ormai lunga mancanza di mio padre il terreno è praticamente una tavola piatta!!
Spero tanto che con l'arrivo della bella stagione e i tuoi preziosi consigli possa dare nuova vita al mio triste giardino!!!
Un bacio grande e buon fine settimana
Carmen
Sono davvero curiosi quegli strani frutti!! Tienici aggiornati. Spero che i lavori non ti scombussolino troppo il giardino... sarebbe un peccato! Ciao
RispondiEliminaCe sempre tanto lavoro da fare nel orto… il tuo sarà meraviglioso !
RispondiEliminaUn abbraccio, Mary