Ho passato la domenica pomeriggio non facendo praticamente nulla anche se avevo in programma di passare una giornata intera ad ammirare fiori e piante in una manifestazione dedicata appunto al verde, ma il tempo non è stato clemente: ieri mattina ci siamo svegliati sotto una pioggia scrosciante e, alle undici di sera, ancora ascoltavo l'incessante ticchettio della pioggia.
Oggi ancora tempo molto incerto e aria fresca, guardo le mie piantine di pomodoro trapiantate la scorsa settimana in vaso ed in terra e penso a quanto bisogno hanno di sole, come noi, del resto! Il tempo è diventato uno degli argomenti più gettonati durante le conversazioni ed io non faccio eccezione!
Per i vasi, ho scelto un terriccio specifico per piante da orto coltivate in vaso.
Dopo il trapianto ho innaffiato con il macerato d'ortica diluito, come ho letto su "Il campo in conca, l'arte dell'orto", (le provo tutte!) leggo pure che se si annaffia sempre, il pomodoro si vizia e le sue radici crescono in largo invece che in lungo: sospetto che se continuerà a piovere così, la prossima estate ci nutriremo di pomodori viziatissimi!!
Tra le file e nei vasi ho seminato nasturzio e tagete. Adesso tocca al sole, io aspetto.
![]() |
A proposito di orto in vaso, queste sono carote coltivate appunto in vaso: non sono un granché però ci sono margini di miglioramento! |
Non si sono fatte intimidire dalla pioggia e dal freddo invece le fragoline di bosco che, con mia grande soddisfazione, hanno cominciato a maturare!
Queste sono le fragole"d'ogni mese" a frutto profumatissimo tipico delle fragoline di bosco, e producono frutti dalla primavera all'autunno. Le ho seminate la primavera scorsa e le coltivo in vasi e cassette. Il raccolto non è abbondantissimo a causa delle ridotte dimensioni dei frutti, però servono ad integrare il raccolto di more, lamponi e ribes.
Le profumatissime fioriture della robinia, quella maestosa del sambuco, il rosso dei papaveri, la delicatezza dei fiori di camomilla... maggio non è solo il mese delle rose!
Ho assaggiato deliziose frittelle fatte con i fiori di robinia e preparato una profumata confettura, a un uso simile si prestano anche i fiori di sambuco con i quali è possibile preparare anche uno sciroppo rinfrescante.
Non ho mai provato a preparare questo sciroppo ma, se qualche ardimentosa volesse cimentarsi, ecco la ricetta.
Le dosi per un litro d'acqua: "10 infiorescenze ben mature, 4 limoni non trattati, mezzo bicchiere di aceto di mele, 600 g di zucchero di canna. In un recipiente di acciaio oppure smaltato si lasciano a macerare i fiori per una settimana circa nell'acqua con il succo dei limoni e i limoni stessi tagliati a pezzi, poi si filtra bene e si aggiungono lo zucchero e l'aceto di mele. Si fa bollire in una casseruola d'acciaio giusto il tempo necessario a sciogliere lo zucchero (un minuto dovrebbe bastare) dopodiché si imbottiglia una volta raffreddato, si tappa bene e si ripone in un luogo fresco e buio."
(La ricetta di questo sciroppo è tratta dal bel libro di Pia Pera "Le vie dell'orto")
E con questo bouquet di maggio, vi auguro una buona settimana, a presto!
La tua dedizione al tuo orto è ammirevole, ma sei premiata. Il tuo orto ti dà i suoi frutti. Complimenti.
RispondiEliminaIolle,oggi ti ho pensata e un pò invidiata xk mangiavo fragole che nn avevano nessun sapore,fortunata te ad avere un orto e brava a saperlo coltivare.Abito in campagna ma nn ho spazio sufficiente,mi limito a vasetti di basilico,prezzemolo e salvia.
RispondiEliminaBellissime le foto che hai messo nel post,per nn parlare del mazzolino sono anni che dalle mie parti nn vedo fiori di camomilla.
Ciao e di nuovo complimenti Nadia
Buona settimana a te! ...ma il tuo orto sta già dando i frutti.....ciao
RispondiEliminache meraviglia!!!!!! io ho provato a coltivare i pomodori in vaso ma, il mio balcone-terrazzo è coperto e quindi riparato dal sole....insuccesso totale!!!!
RispondiEliminava discretamente con le erbe aromatiche e con i gerani....ma tra qualche settimana, a causa dell'eccessivo caldo (siamo a Palermo) cominceranno a deperire....e la lotta continua!!! un abbraccio
E' sempre un piacere passeggiare per il tuo orto! Bellissimo! :)
RispondiEliminaBuona giornata!
Come ti capisco, una volta si diceva che si parlava del tempo con quelle persone con cui non si aveva cnfidenza, invece ora è diventato un must per tutti.
RispondiEliminaDaltronde il clima condiziona tantissimo la nostra vita, non solo per i metereopatici, ma anche per chi come te ha un orto o per chi come me aspetta con ansia le giornate di vento e sole per fare i bucati o avare i pavimenti.
Ieri da noi è stata propio una giornata così e mi ha dato un sacco di soddisfazione.
E' uno spettacolo il tuo orto!
RispondiEliminaMeravigliose piantine con i suoi frutti baciati dal sole!
Sei bravissima nel curarle con pazienza e amore!
Buona giornata da Beatris
Ammiro chi ha la costanza di coltivare un orto.
RispondiEliminaPerchèa differenza del giardino, per l'orto occorrono
proprio pazienza e dedizione per avere dei risultati.
Il tuo bouquet ha fascino antico.
Ciao
Loretta
Lolle, che bel post!! In questi giorni ho sentito parlare delle frittelle di fiori di sambuco, ma non le ho mai mangiate... come si preparano? Anche qui tanta pioggia e fresco, sembra inizio ottobre invece che metà maggio... mi dispiace per le piantine che stentano (anche le mie melanzane e pomodori allora saranno viziatissimi!), ma ammetto che la frescura è moolto meglio dell'afa ferrarese che stronca ogni voglia di fare! Un abbraccio e buona settimana!
RispondiEliminaAnche a Roma fa un tempo da schifo, un giorno sembra luglio e un altro novembre: io ho mantenuto i miei ciclamini sui davanzali fino ad un paio di settimane, ora sto cambiando tutte le piante con quelle estive: portulaca, dipladenia, piante grasse...immagino quanta soddisfazione avere un giardino e un orto, quanto mi piacerebbe!!!
RispondiEliminabellissimo... spero di riuscire a eguagliarti quando partirò col mio orto :-)
RispondiEliminaLo sciroppo di sambuco è nella mia lista delle cose da fare e tu - senza saperlo - mi hai fornito una ricetta.
RispondiEliminaDi sambuco qui ce n'è in abbondanza, fiorito in ritardo di quasi un mese; mi manca solo l'aceto di mele, ma non un'impresa disperata recuperarlo. Ti farò sapere come viene!
Claudette
Son curiosa di sapere come viene...
EliminaCiao,
RispondiEliminaposso venire a casa tua?
quelle fragoline sono troppo belle e io sono fragola dipendente, oggi le fragole non hanno sapore, sono enormi ma non danno di niente. Quelle tue però sono si vede che sono deliziose e poi anche le tue carote sono bellissime. Sei troppo brava ;)
baci e buona serata
Carissima, ti ringrazio con tutto il cuore del tuo commento sul mio blog... non sai quanto mi ha fatto piacere... sono proprio contenta che tu sia rimasta soddisfatta da ciò che hai acquistato... Lo sciroppo di sambuco è una ricetta che da tanto voglio fare e che ancora non ho fatto... ho anch'io il libro di Pia Pera, ma non ricordavo ci fosse quella ricetta... bene... allora lo farò anch'io!
RispondiEliminaQuando vengo a trovarti mi viene una gran voglia di avere un orticello anch'io ! Prima però dovrei fare un corso di almeno tre mesi ,visto che non so nemmeno fare andare avanti una piantina di basilico che è già un mese che l'ho piantato ed è ancora lì tale e quale.E' inutile con le piante non ho fortuna !!:(
RispondiEliminaBaci!!
anche il mio compagno ha appena terminato i lavori nel nostro orto, ho già i baccelli di piselli, e qualche fragola...bello il tuo, un abbraccio SILVIA
RispondiEliminaContinuo a dire che hai un orto stupendo!!!!
RispondiEliminaComplimenti! :D
..prima o poi (sempre che ci siano ancora)passo a prendere le piantine da trapiantare...intanto la mia terrazza prende vita!!!
RispondiEliminaComplimenti per il tuo bellissimo orto!!! Baci e felice giornata
RispondiEliminaChe meraviglia Lolle, complimenti, quanto sei fortunata ad avere questo angolo verde!!!
RispondiEliminabrava e buon lavoro, però i pomodoro sono quasi a buon punto le piantine da noi fa ancora freddo ieri ha nevischiato
RispondiEliminaCon le carote non ti preoccupare, hanno bisogno di terrà in vaso non è facile
Il tuo orto è sempre meravigliosamente magico!
RispondiEliminaMi ispira la ricetta dello sciroppo!
Certo che la natura lì da te è molto più avanzata!!
RispondiEliminaLe mie fragoline di bosco ancora non hanno neanche i fiori e le fragole invece sono ancora piccole e acerbe!!!
Sei proprio brava, mi piace moltissimo come hai organizzato il tuo orticello!!
Un bacione e buona serata
Carmen
dall'orto si riesce a vedere il mondo sotto una logica diversa, il piccolo è bello, i germogli sono prodigi e le piantine coltivate nelle latte fanno capire che il verde ci può seguire ovunque, un'ancora per tenerci ancorati alla terra, quella buona, quella vera. magnifico il tuo orto,
RispondiEliminaciao Marina
Rimango sempre incantata dal tuo orto...che meraviglia,baci Rosalba :)
RispondiEliminache bel bouquet!!!
RispondiEliminalo sai che adoro i papaveri....mi mancano i cieli tersi di primavera, anche se questa sera il cielo ci ha regalato un meraviglioso arcobaleno...
Lolle, le mie 64 piantine di pomodoro, nonchè zucchini e nuovo fragoleto sono stati praticamente distrutti dalla grandine, sob! Nella mia breve esperienza di orticoltrice è la prima volta che mi capita,e d'ora in poi cercherò di coprire i piantini!
RispondiEliminaCiao Lolle...
RispondiEliminami piace molto l'idea delle piantine dentro a quei barattolini del tea e delle passate...idea carinissima!!!
e poi le tue fragole!!!...si sente il profumo fin qui!
un bacione grande
Sara
Lolle tesoro... è sempre una gioia passare nel tuo orto. Certo quest'anno le soddisfazioni saranno maggiori, perché con il tempo che ha fatto riuscire a raccogliere e veder crescere ... i nostri sacrifici... ha veramente della "magia" proprio come il nome del tuo blog.
RispondiEliminaIo ieri ho mangiato i miei primi fagiolini e fiori misti tra quelli di zucca e zucchina. Un primo piatto al quale ho aggiunto un po' di code di mazzancolle... Appena 20 fagiolini e 8 fiori, ma ti assicuro che per me è stata una gioia assoluta. Stamattina sono andata a legare i pomodori perché sono cresciuti velocemente sti giorni e il vento impazzava.. e con sorpresa ho trovato i miei primi pomodori... Una tenerezza infinita vederli!!! Poi per adesso me ne sto a casa perché ho l'influenza. Mi chiedevo una cosa... ma tu non hai un profilo fb??? Lì ci trovi il mio little garden... e i miei raccoltini!
Sto ammirando la tua idea dei barattoli con tutto il coperchio... sei mitica. Riesci a rendere bellissimo anche un barattolo da buttar via. Le mie fragole.. Quest'anno me ne ha fatte un bel po... ma arrivano sempre prima gli uccellini di me e io non ne ho mangiata che una!!! Almeno credo che siano gli uccellini... Lumache sembra oramai non ce ne siano più. Ma siccome manca per intero tutta la fragola... protendo più per loro... a meno che ho anche una talpa in giardino! Un abbraccio tesoro, a presto!
p.s. come al solito sono stata logorroica... abbi pazienza, era un po' che non passavo!!!
Il tuo orto è sempre meraviglioso! Brava!! E le carote sono belle comunque ;)
RispondiEliminaBuona settimana di sole e un abbraccio!
RispondiEliminaBeatris
Ciao, che meraviglia di foto!!! Partendo dal bel bouquet di maggio che è un inno alla bella stagione, passando per le splendide fragoline che immagino saporitissime, hai deliziosi vasetti e alle piccole carote di vaso, è tutta una delizia....ora manca solo il sole per completare al meglio tutto il tuo lavoro!!!
RispondiEliminaBaci
Ma che bel blog!! Complimenti davvero. Io ho un bel balcone e ci coltivo i pomodori, la rucola e quest'anno ho seminato anche i porri, vediamo se vengono.
RispondiEliminaA parte un sacco di erbe aromatiche (rosmarino, salvia, origano, timo ecc ecc) quest'anno il tempo è stato un disastro anche da noi. Quante passioni che abbiamo in comune: le piante, i gatti, le letture, la cucina ... piacere di conoscerti. Buon week end