Potrei cominciare questo nuovo post, raccontandovi della caldaia che si è fermata lunedì mattina, giusto in tempo per l'arrivo del maltempo e dell'ondata di aria gelida,potrei poi continuare aggiungendo che, per un paio di giorni, i più freddi della settimana, siamo rimasti senza riscaldamento ed acqua calda, ma non ci sarebbe nulla di così strano o particolare da meritare di essere scritto, se non fosse che...
Dopo la caldaia è saltato il frigorifero ed io, nell'attesa che venisse riparato e contando sul freddo di questi giorni, avevo improvvisato una cella frigo sul balcone, però, le temperature si sono alzate di nuovo... Forse anche questo non merita particolare attenzione e allora, per dare un senso a questo inizio, aggiungerò che è finito in frantumi anche un vetro della libreria, che se ne stava lì da un centinaio d'anni più o meno. Stessa fine per lo schermo del mio cellulare, colpito da una minuscola confezione di fard e vi prego, per favore, di non chiedermi come sia successo... (tengo a precisare che a casa mia "i fard" non volano e ammetto che il cellulare in questione era vecchio antico quasi quanto la libreria, però funzionava ancora alla perfezione!!!)
Perdonate lo sfogo ma il tutto si è concentrato in un paio di giorni, avevo davvero voglia di rompere le scatole a qualcuno con le mie lamentele (i mariti in questo senso non danno soddisfazione) e il nuovo post capita proprio a fagiolo!
Al limite, rischio soltanto di annoiarvi un po', ma non sarete così indelicate da venirmelo a dire, vero???
Perdonate lo sfogo ma il tutto si è concentrato in un paio di giorni, avevo davvero voglia di rompere le scatole a qualcuno con le mie lamentele (i mariti in questo senso non danno soddisfazione) e il nuovo post capita proprio a fagiolo!
Al limite, rischio soltanto di annoiarvi un po', ma non sarete così indelicate da venirmelo a dire, vero???
Comunque, non è per parlarvi della lista delle mie sfi... pardon, sfortunati eventi, che mi sono messa al computer, ma per postare una ricetta carina e qualche immagine dei raccolti degli ultimi giorni.
E infatti, un po' perché portafortuna, i miei rossi melograni hanno aperto il post, anche se di grandi e rossi quest'anno non ne ho raccolti poi molti, e poi ci sono le coste bianche con le loro belle foglie lucide e verdi.
Ed ora veniamo alla ricetta.
La ricetta che ho scelto, trovata in un libro di cucina di mia nonna, è quella delle patate ripiene gratinate, una ricetta semplice e facile, ma davvero tanto gustosa come tutte le preparazioni a base di patate.
Pelate le patate, tagliatele a metà nel senso della lunghezza, togliete un po' di polpa al centro e pareggiatele sul fondo per farle stare ritte.
Fatele bollire in acqua salata, il libro dice per cinque minuti, io direi però un po'di più per accorciare i tempi di cottura nel forno, in ogni caso devono rimanere sode.
Scolatele, fatele asciugare e raffreddare su un panno.
Nel frattempo preparate la besciamella: sciogliete 50 g di burro con la farina, poi unite il latte freddo in una volta sola e, sempre mescolando, lasciate cuocere per 10 minuti.
Toglietela dal fuoco, aggiungete sale, noce moscata, parmigiano, il prosciutto tagliato a dadini, i piselli e infine il tuorlo d'uovo.
Riempite le patate con il composto, disponetele in una teglia coperta da carta forno o unta di burro e fatele cuocere a 180° per 40 minuti circa, ma molto dipenderà dalla precottura.
Le patate dovranno risultare tenere all'interno ma sul fondo e sull'esterno si dovrà essere formata una crosticina dorata.
... Peccato non averle fotografate dopo la cottura!
Ed ora metto la parola fine a questo lunghissimo post, vi ringrazio per la pazienza e vi auguro una buona domenica, a presto!
E infatti, un po' perché portafortuna, i miei rossi melograni hanno aperto il post, anche se di grandi e rossi quest'anno non ne ho raccolti poi molti, e poi ci sono le coste bianche con le loro belle foglie lucide e verdi.
La ricetta che ho scelto, trovata in un libro di cucina di mia nonna, è quella delle patate ripiene gratinate, una ricetta semplice e facile, ma davvero tanto gustosa come tutte le preparazioni a base di patate.
Patate ripiene gratinate
Ingredienti per 4 persone:
8 patate grosse e ovali
70 g di burro
30 g farina
1/4 di litro di latte
1 tuorlo d'uovo
50 g parmigiano grattugiato oppure due formaggini cremosi
100 g prosciutto cotto in una fetta sola
piselli lessati (una manciata)
sale
noce moscata
Pelate le patate, tagliatele a metà nel senso della lunghezza, togliete un po' di polpa al centro e pareggiatele sul fondo per farle stare ritte.
Fatele bollire in acqua salata, il libro dice per cinque minuti, io direi però un po'di più per accorciare i tempi di cottura nel forno, in ogni caso devono rimanere sode.
Scolatele, fatele asciugare e raffreddare su un panno.
Nel frattempo preparate la besciamella: sciogliete 50 g di burro con la farina, poi unite il latte freddo in una volta sola e, sempre mescolando, lasciate cuocere per 10 minuti.
Toglietela dal fuoco, aggiungete sale, noce moscata, parmigiano, il prosciutto tagliato a dadini, i piselli e infine il tuorlo d'uovo.
Le patate dovranno risultare tenere all'interno ma sul fondo e sull'esterno si dovrà essere formata una crosticina dorata.
... Peccato non averle fotografate dopo la cottura!
Ed ora metto la parola fine a questo lunghissimo post, vi ringrazio per la pazienza e vi auguro una buona domenica, a presto!
Ciao Lolle, certo non si può dire che sia stata una settimana fortunata la tua!!!
RispondiEliminaSe la cosa ti può consolare anche da me non è stato meglio!!
Ho rotto l'ennesimo ferro da stiro, mio marito cercando di liberare il sifone di un lavandino intasato ha scassato un tubo e dulcis in fundo si è rotta la cerniera di un grosso pensile della cucina!!
Sfortuna? Fatalità!! Boh meglio non arrabbiarsi e pensare ad altro!!
Anche io ho raccolto le melagrane!! Il mio alberello sebbene piccolo ne ha prodotte ben 22!! Per quanto riguarda la bietola, la mia è ancora troppo piccola per essere raccolta!!!
Anche il mio orticello per la verità è piccolissimo però è meraviglioso raccogliere quello che produce!!
Queste patate te le copio subito, devono essere strabuone!!!
Un bacione grande e buona domenica
Carmen
Conosco bene la situazione e la sensazione; si cerca di mantenere la calma pensando che, in fondo, nessuno si è fatto male ee che nella vita c'è di peggio; a posteriori , ricordando questi episodi, si ride, ma sul momento ci si innervosisce (tanto)...
RispondiEliminaBellissimi i melograni: che cosa ne farai? la mia gelatina dello scorso anno non ha riscosso grande successo (in pratica ho dovuto usarla tutta io a colazione)
Buon fine settimana, senza "rotture".
Claudette
Mah... con i melograni di solito ci faccio anch'io la gelatina e poi la mettiamo nello yogurt o la uso per fare dolci, per ora ne ho regalati qualcuno, ultimante sono molto presa e la prospettiva di mettermi a "sgranare" non mi alletta! Vedremo...
EliminaBuon fine settimana anche a te
Che Bontààààààà!!!!
RispondiEliminaUn bacione...
Rosi
Lolle, ti capisco bene, la scorsa settimana si è rotta la cisterna dell'acqua calda e - in attesa che arrivi quella nuova adatta come misure e marca - stiamo facendo la spola da mia nonna per lavarci... inoltre per 3-4 giorni abbiamo avuto problemi elettrici in cucina!! Quindi insomma, non mi racconti niente di nuovo! E' incredibile come queste "rotture" casalinghe possano trasformarsi in "rotture" d'animo, malumore e difficoltà quotidiana... fa pensare a quanto siamo abituati bene quando tutto funziona a dovere, eppure abbiamo sempre e comunque un qualche motivo per non essere felici! Dovremmo vivere con un pò più di leggerezza... e le patate che ci hai proposto sono sicuramente un ottimo modo di cominciare a "semplificarsi" la vita con gusto, una cena deliziosa!! Un abbraccio e buon weekend!
RispondiEliminaCiao Lolle, anch'io non sto a raccontarti ma son due settimane che si guasta una cosa dopo l'altra, comunque interessane la tua ricetta la faro' di sicuro. Rosita
RispondiEliminaAnche da te? Ma allora c'è qualcosa di strano nell'aria!!!
EliminaBuona serata
Tesorinaaa! Ma non ci credo.. mamma mia, povera stella! Lo sai che è incredibile?! Quando si dice che le sf..ortune non vengono mai sole! :) Capita sempre così.. tempo fa si è rotta la lavatrice, poi il microonde, poi la caldaia e.. il lavello ha pensato bene di allagare il pavimento. Pensavo fosse finita e invece.. pure la lavastoviglie!! Mi veniva da piangere...
RispondiEliminaSe ti consola anche io sono senza termosifoni e credo proprio che ci resterò a lungo tesoro.. giro per casa con la coperta!!
Delle patate meravigliose, gustose e saporite! Mi siedo a provarne un po' con te, dandoti un abbraccio forte: vedrai, presto tutto si sistemerà! :) Con tanto bene una serata stupenda cara lolle!
Oh caspita, anche tu? E' una congiura! Ok, mal comune mezzo gaudio...
Eliminaciao Lolle, qui da me tutto bene per il momento!!! :-)))
RispondiEliminama le cose vanno sempre così, ci sono periodi in cui si susseguono eventi sfortunati uno dopo l'altro, non si capisce perchè!!! sembra che la sfortuna non se ne vada mai!!!
ti auguro invece che ti abbia già abbandonato e non ritorni più, lasciando il campo alla serenità visto che hai dato a sufficienza!!!
belli i tuoi melograni e la bietolina così vigorosa e fresca!!! complimenti al tuo orto e a chi lo segue!!!!!! buone le patate :-)))
Grazie di tutto... speriamo che passi!
EliminaUrca! Che sequenza sfortunata!! ahahaha
RispondiEliminaLe foto sono sempre eloquenti al massimo: bellissime!
Ciao Ciao Lolle, a presto!
Deborah
solidarietà per la caldaia, anche la nostra in redazione si è rotta lunedì e mi sono fatta un paio di giorni al computer col giaccone, non ti dico che comodità, pure da noi non si è fermata lì: rotto il bagno, altro spettacolo di comodità. ora la situazione è ritornata sotto controllo: caldaia operativa e bagno ok
RispondiEliminacomplimenti all'orto invernale, io ho provato col radicchio, è ancora in progress
Come ho già detto, ci dev'essere qualcosa nell'aria...
EliminaGrazie per la visita, a presto!
che bello passare dal tuo blog è sempre bello primo per vedere le tue piante e i tuoi raccolti e poi per le prelibatezze che prepari buona domenica
RispondiEliminaCiao cara,
RispondiEliminahai fatto bene a sfogarti con noi, anch'io l'avrei fatto, una cosa rotta si può anche tollerare, ma una serie di cose rotte diventa un incubo. Poi la libreria antica che minimo ha un valore, il frigo che è una cosa della quale non si può fare a meno (soprattutto se era pieno di roba), per non parlare di quanto sia vitale la caldaia quando fa freddo. Spero comunque che tutto si sia risolto.
Questa ricetta posso amarla, la devo rifare perchè già tutto ciò che è ripieno mi piace, ma se poi parliamo di patate mi piace ancora di più, quindi grazie ;)
bacione e buona giornata
Non è ancor tutto risolto... ma ci stiamo provando!
EliminaCiao!
Viene la rabbia si quando succedono certe cose!! buona domenica...ciao
RispondiEliminadicono di stare calmi,ma come si fa quando niente va come deve andare??mi consolo con le tue goduriose patate sperando che domani andrà meglio...un abbraccio:)
RispondiEliminaGrazie, almeno alle patate non è successo niente!!!
EliminaIo non so' cosa sia,ma allora e'un guaio comune!!!Ho appena acquistato la lavatrice nuova e oggi per stirare ho dovuto farmi prestare il ferro da stiro da mia madre perche' il mio e' caput e la lavastoviglie sono un paio di giorni che fa' i capricci.....ALLEGRIA!!! comunque la ricetta che ci hai donato sembra molto appetitosa.Provero'.Buona settimana sempre e comunque! Monica B.
RispondiEliminaoh mamma che settimana hai passato!!! -___-
RispondiEliminaPurtroppo a volte si innesca un sistema a catena di "sfiga chiama sfiga" e sembra non ci voglia abbandonarei più.....
ti auguro che la prossima settimana prossima sia positiva.
Belli i tuoi raccolti, come sempre.
Noi con i melograni solitamente preapariamo il succo,un lavoraccio,ma che bontà
ciao e buona domenica
Erica
Mannaggia che odio queste caldaie che si rompono sempre, l'anno scorso ai miei nonni bipedi è successo a capodanno!!
RispondiEliminaMa quante cose ti sono successe questa settimana? Di solito dopo momenti di super sfiga arrivano sempre momenti più fortunati :-)
Sempre meraviglioso ciò che esce dal tuo orto, ti invidiamo proprio! E complimenti per la ricetta!
bau bau
mirty
Guardando questa ricetta mi è venuta l'acquolina!!! Complimenti! :D
RispondiEliminaTi capisco perfettamente, quando ti capitano quei periodi che va tutto storto, una tira l'altra: è veramente bestiale, sembra quasi impossibile, eppure succede e...risuccede, ma passiamo alle patate: divine
RispondiEliminaUn abbraccio
Emi
Certo che la legge di Marphy ha colpito duro a casa tua!
RispondiEliminaSperiamo che queste bellissime melograne ti portino fortuna...e grazie per la ricettina
Buon lunedi
Mari
capita anche a me e nei periodi proprio no che mi si rompe mezza casa...amo molto le patate, proverò la tua ricetta gustosa, un abbraccio SILVIA
RispondiEliminaal di là delle disavventure, hai un orto sempre molto ricco...anche in questa stagione triste!
RispondiEliminaBelle queste patate.
Ciao, certo che te ne sono successe di tutti i colori!!!
RispondiEliminaConsolati con le tue bellissime melagrane portafortuna e la soddisfazione dei tuoi raccolti!!!
Intanto io mi segno la ricetta delle patate che voglio provare al più presto!!!
Baci
E vabbè, che ci vuoi fare! Capitano i periodi cosí!
RispondiEliminaLa ricetta invece è bellissima, golosa e da rifare!
Un bacione cara!
ti capisco, anche a me c'è stato un periodo in cui si è rotto tutto quello che si poteva rompere, e quello che è arrivato nuovo era rotto pure quello (forno, frigorifero)! davvero creative queste patate, io adoro le patate in qualsiasi modo, ma così sono ancora più golose, brava!
RispondiEliminaCara ti capisco bene di solito le caldaie si coalizzano per lasciarci in questi bei momenti!
RispondiEliminapassavo per caso ma ho trovato il tuo post delizioso !!!!innanzi tutto ti faccio un mondo di auguri credo tu ne abbia bisogno....adesso mi unisco ai tuoi lettori con molto piacere...se ti va passa da me...un saluto...
RispondiEliminaciao carissima passo per un saluto buona giornata
RispondiEliminaGrazie, un buon fine settimana anche a te!!!
EliminaComplimenti per la fantastica ricetta e le splendide foto!!! Baci e buon fine settimana
RispondiEliminaGrazie, buon fine settimana!
Eliminama che succede questa settimana???tutte le mie amiche(me compresa) colpite da "sfortunati eventi"... speriamo che il week end ribalti la situazione!
RispondiEliminaadoro le patate... ripiene al forno non le conoscevo e mi sembrano deliziose! grazie per la ricetta e poi che meraviglia i prodotti del tuo orto!
RispondiEliminadai che per fortuna poi tutto si dimentica...
un abbraccio e un augurio di buon we
simonetta
gran bei melograni, le patate sono un ottimo anti pasto
RispondiEliminaQuante cose buone...
RispondiEliminaadoro i melograni❤
E io che pensavo di essere stata colta dalla sfortuna perché sia il pc che il portatile mi avevano abbandonato all'improvviso, e pure mentre facevo il back up e quindi... niente archivio!! Per il frigo... il mio mi abbandonò nei giorni più caldi dell'anno, ti ricordi? Non sapevo che fare! Il freezer zeppo... buttato più della metà della spesa! Cara Iolle, purtroppo ste cose capitano, però devo ammettere che dal tuo racconto sembra che la tua casa sia stata visitata dai folletti dispettosi!!!
RispondiEliminaE allora mi sono letta le ultime due ricette! Sai che in vita mia non ho mai mangiato rape??? Nè rosse, nè bianche... nada! E le tue sono invitanti. Bei libri della nonna hai trovato! E vogliamo parlare di queste patate??? Deliziose!!! Ti mando un abbraccio grande. Per quanto riguarda il tempo grigio dell'autunno di cui parlavi nell'ultimo post... è vero anche a me dà tristezza e le mie micie adesso la mattina si nascondono per non andare in giardino...
mmmm buone le patate così *_*
RispondiElimina